Storia moderna - L’altro sovrano. Il ministro favorito nell'Europa dei Seicento
Prerequisiti
Il corso richiede la precedente frequenza dell'altro corso su La politica Barocca ciui esso è strettamente collegato.
Programma
Il presente corso si radica sul precedente, dedicato alla politica nell'età barocca. Qui si svilupperà più in particolare l'esame dell'emergere e poi del declino tra la morte di Filippo II d'Asburgo (1598) e la pace dei Pirenei e la morte di Mazzarino (1661) di una nuiva figura di goivernante, non più un semolice favorito ma un gestore concreto della sovranità regia sia sul versante della grazia che su quellod el governo. Il corso spiegherà le ragioni dell'affermarsi nelle principali monarchje europee di questo modello (con esponenti come Lerma, Olivares, Richelieu e Buckingham) e le cause della sua scomparsa
Obiettivi formativi
Il corso intemde proporre agli studenti sia ordinari sia perfezionandi uno sgardo innovativo su un periodo della storia europea, introducendo una necessaria dimensione internazionale e provando a in segnare una maniera diversa di fare storia politica
Riferimenti bibliografici
I riferimenti bibliografici verranno offerti mano a mano nel corso delle lezioni