Storia romana - Il vescovo Ambrogio e la politica
Prerequisiti
Il corso è dedicato agli allievi del corso di perfezionamento ed è vivamente raccomandato agli allievi del corso ordinario. È richiesta la conoscenza del latino e del greco antico.
Programma
Attraverso la lettura di alcune opere di Ambrogio e di testimonianze parallele, il corso intende riflettere sul ruolo politico di questo vescovo negli anni dell'imperatore Teodosio.
Obiettivi formativi
Il corso intende favorire: il consolidamento delle competenze metodologiche necessarie all'analisi delle fonti, con particolare riferimento all'opera di Ambrogio; l'apprendimento di aspetti fondamentali relativi ai rapporti tra l'imperatore e il vescovo in età teodosiana.