Thesis Writing Workshop

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Prova scritta

Prerequisiti

Obbligatorio per gli allievi al V anno del corso ordinario "Scienze Politiche e Sociali" 

Programma

Riservato agli allievi e le allieve del corso ordinario, questo workshop fornisce strumenti pratici e consigli utili alla stesura della tesi magistrale. Il corso è suddiviso in quattro macro-aree: 1) la scelta dell’argomento della tesi; 2) la compilazione dell’indice; 3) la ricerca empirica, la ricerca delle fonti e la compilazione della bibliografia; 4) la stesura di un capitolo della tesi. La scelta dell’argomento comporta una riflessione sulla tipologia di tesi che l’allievo intende condurre e sulla sua fattibilità. La compilazione dell’indice permette all’allieva di disegnare e avere a disposizione una mappa in costante evoluzione delle linee di sviluppo della tesi stessa. La sezione su ricerca empirica, ricerca delle fonti e compilazione delle fonti permette agli allievi di riflettere sul livello di originalità del proprio lavoro di ricerca e sul posizionamento della tesi nella letteratura scientifica di riferimento. Infine, attraverso il lavoro di stesura vero e proprio, le allieve verranno incoraggiate a riflettere criticamente non solo sulle teorie e metodologie adottate ma anche sullo stile espositivo della scrittura e la leggibilità del testo. Idealmente, al termine del corso, allieve e allievi avranno completato la prima stesura di un capitolo con relativa bibliografia e un indice ragionato della tesi.

Sessione I. La scelta dell’argomento 7 Novembre, 11:00-13:00

In questa sessione, riflettiamo su come circoscrivere l’argomento della tesi soffermandoci sui vantaggi e gli svantaggi di tre tipologie di scelte: tesi monografica o tesi panoramica; tesi teorica o tesi empirica; tesi scientifica o tesi politica. Lettura: Umberto, E. (2019). Come si fa una tesi di laurea. Milano: La nave di Teseo. Seconda edizione, pp. 29-40 e pp. 54-75. Elaborato: Stesura di un abstract esteso della proposta di tesi di 3-4 cartelle dattiloscritte (doppia spaziatura). Data di consegna: Lunedì 7 Novembre.

Sessione II. L’indice come ipotesi di lavoro 9 Dicembre, 14:00-17:00

Avendo identificato l’argomento della tesi, in questa sessione ci concentriamo sull’elaborazione di un indice ragionato della tesi. Anche se questo potrà cambiare diverse volte nel corso della stesura, l’indice è una mappa in costante aggiornamento del proprio piano di lavoro. Al termine di questa sessione ciascuno studente selezionerà un capitolo della tesi su cui iniziare a lavorare. Elaborato: Indice ragionato della tesi. Ogni capitolo è suddiviso in paragrafi e sintetizzato da un abstract di 5-10 righe. Data di consegna dell’elaborato: Lunedì 5 Dicembre. Leggi: Umberto, E. (2019). Come si fa una tesi di laurea. Milano: La nave di Teseo. Seconda edizione, pp. 155-99.

Sessione III. Preparazione della revisione della letteratura e ricerca bibliografica 9 Marzo, 15:30-18:30

Con la partecipazione della Prof. Manuela Caiani In questa sessione, discutiamo due elementi della ricerca che sono essenziali per la stesura della tesi: la revisione della letteratura e la ricerca bibliografica vera e propria. In classe, allievi e allieve presentano elaborati basati sulla sintesi di alcuni testi chiave della propria letteratura di riferimento. Leggi: Umberto, E. (2019). Come si fa una tesi di laurea. Milano: La nave di Teseo. Seconda edizione, pp. 79-102. Elaborato: Stesura di 5-6 schede di lettura (o di un position paper di 6-8 pagine) e bibliografia relativa. Data di consegna dell’elaborato: 13 Gennaio.

Sessione IV. Metodologia e inizio stesura capitolo 28 Marzo, 10:00-13:00

Questa sessione è dedicata a due aspetti della ricerca strettamente connessi tra di loro: la ricerca sulle fonti primarie (interviste, dati, documenti originali) e l’organizzazione dei materiali primari e secondari in un quadro metodologico coerente. Elaborato: Position paper di metodologia (4-5 pagine); prima bozza di un capitolo della tesi (5-7 pagine, work in progress). Data di consegna dell’elaborato: 6 Marzo.

Sessione V. Stesura e sviluppo 20 Aprile, 13:30-16:30

Questa sessione è divisa in due parti. La prima parte è dedicata a una discussione collettiva degli elaborati presentati da ciascun allievo e ciascuna allieva. Nella seconda parte gli allievi e le allieve hanno l’opportunità di apportare revisioni e migliorie al testo presentato sulla base del feedback ricevuto. Elaborato: Sviluppo bozza capitolo della tesi (12-15 pagine). Data di consegna dell’elaborato: 30 Marzo

Sessione VI. Stesura e sviluppo 10 Maggio, 15:00-18:00

Questa sessione è divisa in due parti. La prima parte è dedicata a una discussione collettiva degli elaborati presentati da ciascun allievo e ciascuna allieva. Nella seconda parte gli allievi e le allieve hanno l’opportunità di apportare revisioni e migliorie al testo presentato sulla base del feedback ricevuto. Elaborato: Sviluppo bozza capitolo della tesi (20-25 pp.). Data di consegna dell’elaborato: 28 Aprile.

Sessione VII. Completamento e revisione 31 Maggio

Questa sessione è dedicata alla discussione dei materiali elaborati da allievi e allieve nel corso di tutto il corso e alla revisione tra pari degli stessi. Elaborato: Presentazione dei seguenti materiali: abstract della tesi; indice ragionato della tesi; revisione della letteratura (position paper); metodologia (position paper); bibliografia (parziale); capitolo della tesi (completo). Data di consegna degli elaborati: 24 Maggio.

Obiettivi formativi

Scopo del corso è fornire ad allieve e allievi strumenti concettuali e consigli pratici per iniziare o continuare a scrivere la propria tesi magistrale. Tali strumenti includono la capacità di delimitare l’argomento della tesi, effettuare una ricerca bibliografica, distinguire tra fonti primarie e fonti secondarie, interpretare i dati eventualmente raccolti durante la fase empirica e compilare un indice ragionato della tesi.

Riferimenti bibliografici

Umberto, E. (2019). Come si fa una tesi di laurea. Milano: La nave di Teseo. Seconda edizione.