Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il corso è consigliato per il perfezionameto ma può essere seguito anche durante la laurea magistrale, a patto che siano noti gli elementi principali di calcolo stocastico per il moto browniano, inclusa la formula di Ito e qualche elemento sulle equazioni differenziali stocastiche. Sui processi discreti invece verranno svolti i preliminari esplicitamente.
1) Esempi e motivazioni. Il teorema di Donsker.
2) Dinamiche discrete su reticoli: catene di Markov a tempo continuo, SSEP e TASEP.
3) Sistemi interagenti nel continuo: equazioni stocastiche, PDE limite; teoria mean field.
4) Varianti della teoria mean field: environmental noise; interazioni locali.
5) Punti di vorticità ed equazioni di Eulero.
Lo scopo del corso è introdurre gli studenti ad alcune metodologie di studio dei limiti di scala e dei sistemi di particelle interagenti, sia nel discreto che nel continuo.
Dispense del docente. In via preliminare, verranno utilizzate le dispense del corso 2018-19 dallo stesso titolo, che però verranno rinnovate in alcune parti.