Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il corso è attivato nell'ambito del progetto "Dipartimenti di eccellenza".
Il calcolo scientifico e la modellistica matematica (sia deterministica che stocastica) sono strumenti fondamentali per la soluzione di problemi posti dallo studio di sistemi complessi tanto di origine fisica, chimica e biologica, quanto di tipo economico e sociale. Questo nuovo corso di dottorato si propone di fornire una preparazione approfondita di tipo computazionale con un forte contenuto matematico e con la possibilita` di specializzare i propri studi in un settore specifico, da scegliere tra i seguenti indirizzi:
L’attivita` scientifica in metodi computazionali e modellistica matematica per le scienze e la finanza presso la Scuola Normale Superiore comprende i seguenti ambiti di ricerca:
L’attivita` didattica si svolge interamente in lingua inglese. Tutti gli studenti del primo anno di dottorato hanno l’obbligo di seguire un numero minimo di 160 ore di lezione. Di queste, 120 ore saranno dedicate a nozioni fondamentali di analisi numerica, ottimizzazione, modellistica differenziale e stocastica, e programmazione scientifica. Le restanti 40 ore potranno essere scelte dall’offerta formativa su argomenti specializzati di matematica, chimica, fisica, o biologia computazionale o di finanza quantitativa, a seconda degli interessi dello studente. I dettagli del piano di studi andranno sottoposti all’approvazione del Collegio Dottorale. Agli studenti potra` venir chiesto di seguire alcuni corsi del Corso Ordinario allo scopo di colmare eventuali lacune nella propria preparazione; questi corsi potranno essere eventualmente richiesti in aggiunta ai corsi obbligatori di cui sopra, a seconda dei casi.
Al termine del primo anno, in stretta consultazione con il Coordinatore e con l’approvazione del Collegio Dottorale, gli student dovranno scegliere il relatore e l’argomento di tesi. Al termine del secondo e terzo anno i dottorandi dovranno presentare una relazione scritta sulle ricerche svolte e i risultati fin qui acquisiti, insieme ad eventuali pubblicazioni. La relazione verra` discussa in una presentazione orale di fronte a una commissione di esperti nominata dal Collegio Dottorale. In caso di valutazione positiva, lo studente potra` essere ammesso all’anno successivo.