
Comitato scientifico
- Paola S. Salvatori
Scuola Normale Superiore - Andrea Giardina
Scuola Normale Superiore
Relatori
- Giovanni Belardelli
Università degli studi di Perugia - Lorenzo Benadusi
Università degli studi Roma Tre - Matteo Caponi
Scuola Normale Superiore - Alessandro Cavagna
Università degli studi di Milano - Alessandra Coppola
Università Degli Studi Di Padova - Antonino De Francesco
Università degli studi di Milano - Flavio Fergonzi
Scuola Normale Superiore - Andrea Giardina
Scuola Normale Superiore - Davide Grippa
Università degli studi di Napoli L’Orientale - Marie-Laurence Haack
Université de Picardie Jules Verne - Pasquale Iaccio
Università degli studi di Salerno - Andrea Mariuzzo
Scuola Normale Superiore - Daniele Menozzi
Scuola Normale Superiore - Marco Palla
- Roberto Pertici
Università degli studi di Bergamo - Leandro Polverini
- Riccardo Rao
Università degli studi di Bergamo - Paola S. Salvatori
Scuola Normale Superiore - Adolfo Scotto Di Luzio
Università degli studi di Bergamo - Alessandra Staderini
- Elena Zapponi
Sapienza Università di Roma
Programma
Giovedì 16 febbraio
9.15
Paola S. Salvatori (Scuola Normale Superiore)
Introduzione ai lavori
Presiede Leandro Polverini
Alessandra Coppola (Università degli studi di Padova)
La storia greca, antica e moderna, in età fascista
Marie-Laurence Haack (Université de Picardie Jules Verne)
Etruschi vs romani? Il fascismo e il problema degli etruschi
11.00 Pausa caffè
Alessandro Cavagna (Università degli studi di Milano)
«Il benefico impulso di Roma»: la Mostra Augustea della romanità e le province
Andrea Giardina (Scuola Normale Superiore)
Romanità e modernità
12.45
Discussione
14.45
Presiede Marco Palla
Riccardo Rao (Università degli studi di Bergamo)
Comune e Signoria nell’Italia fascista
Antonino De Francesco (Università degli studi di Milano)
Rivoluzione e fascismo: 1789 (e 1793) nella cultura politica del regime
Giovanni Belardelli (Università degli studi di Perugia)
Mazzini in camicia nera
16.45 Pausa caffè
Lorenzo Benadusi (Università degli studi Roma Tre)
Dalla Grande Guerra alla fantascienza: il fascismo tra passato, presente e futuro
18.00
Discussione
Venerdì 17 febbraio
9.15
Presiede Alessandra Staderini
Adolfo Scotto di Luzio (Università degli studi di Bergamo)
I manuali di storia nella scuola fascista. Autori, temi, figure
Andrea Mariuzzo (Scuola Normale Superiore)
Storia, politica e carriere: i concorsi universitari in discipline storiche negli anni del fascismo
Davide Grippa (Università degli studi di Napoli L’Orientale)
La coscienza storica italiana durante la Seconda Guerra Mondiale: il caso dell’Enciclopedia minore
11.15 Pausa caffè
Matteo Caponi (Scuola Normale Superiore)
Il regime fascista e gli studi storico-religiosi
12.20
Discussione
14.30
Presiede Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore)
Elena Zapponi (Sapienza Università di Roma)
L’uomo nuovo e le rappresentazioni del primitivo nel colonialismo fascista
Paola S. Salvatori (Scuola Normale Superiore)
Il duce, Giovacchino Forzano e il teatro storico
Pasquale Iaccio (Università degli studi di Salerno)
La storia nei film del periodo fascista
16.30 Pausa caffè
Flavio Fergonzi (Scuola Normale Superiore)
Pittori, scultori e la difficoltà dell’opera di soggetto storico
17.40
Discussione
18.00
Roberto Pertici (Università degli studi di Bergamo)
Conclusioni