Coordinatori del corso
- Fabrizio Oppedisano, Scuola Normale Superiore
- Gianpiero Rosati, Scuola Normale Superiore
Destinatari
Docenti di scuola secondaria di II grado
Durata
21 ore di lezione totali
Finalità, obiettivi e metodologia di lavoro.
Nel mondo antico, il dissenso, il conflitto, la ribellione, si esprimono attraverso una pluralità di forme e di linguaggi che riflettono la natura dei rapporti di potere, delle dinamiche sociali oltreché dei rapporti tra centro e periferie. I fenomeni presi in esame durante le lezioni si collocano in uno spettro cronologico e in una dimensione geografica ampi, dalla Grecia arcaica all’Occidente tardoantico, e saranno trattati attraverso un approccio multidisciplinare in grado di favorire un dialogo tra cultura materiale, storia sociale, politica e letteratura.
Programma realizzato
- Incontri 1 e 2: Eruenda delendaque Urbs: ribellarsi a Roma, Fabrizio Oppedisano
- Incontri 3 e 4: Consenso e dissenso politico nella letteratura latina da Augusto a Traiano, Gianpiero Rosati
- Incontri 5 e 6: La stasis nel mondo greco dall’età arcaica all’ellenismo, Anna Magnetto
Date
- Incontro 1: lunedì 17 febbraio 2020, ore 16.00 -19.00 | Sala Azzurra
- Incontro 2: lunedì 24 febbraio 2020, ore 16.00 -19.00 | Aula Dini
- Incontro 3: lunedì 9 marzo 2020, ore 16.00 -19.00 | Sala Azzurra
- Incontro 4: lunedì 16 marzo 2020, ore 16.00 -19.00 | Aula Dini
- Incontro 5: lunedì 30 marzo 2020, ore 16.00 -19.00 | Sala Azzurra
- Incontro 6: lunedì 6 aprile 2020, ore 16.00 -19.00 | Sala Azzurra
Relatori e relatrici
- Anna Magnetto - Scuola Normale Superiore
- Fabrizio Oppedisano - Scuola Normale Superiore
- Gianpiero Rosati - Scuola Normale Superiore
Competenze attese
Valorizzazione dell’attitudine a costruire itinerari culturali attraverso il ricorso a categorie diverse di documenti (letterari, epigrafici, artistici, archeologici); a elaborare una visione unitaria della storia antica, mettendo in evidenza le continuità e le discontinuità; a esplorare i rapporti tra diversi aspetti della società greca e romana attraverso l’esame di fenomeni specifici; a impostare analisi comparative tra l’antichità e altre epoche escludendo tendenzialmente le letture ‘attualizzanti’.
Verifica finale
Questionario di valutazione online