Referente: Prof. Mirko Tavoni, Dip. di Filologia Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
Tutors: dr.ssa Samuela Brunamonti, dr.ssa Sara Gigli
Descrizione del corso
I quattro relatori invitati sono fra i massimi esperti nella riflessione scientifica sull’applicazione di concetti della linguistica moderna all’insegnamento scolastico della grammatica, nel quadro di una educazione linguistica vòlta a potenziare le abilità linguistiche orali e scritte, passive e attive. Infatti compaiono fra gli autori della Bibliografia essenziale fornita, che si raccomanda vivamente a tutti i partecipanti.
- Andreose, Alvise. 2017. Nuove grammatiche dell’italiano. Le prospettive della linguistica contemporanea, Roma: Carocci, pp. 166
- Colombo, Adriano – Graffi, Giorgio. 2017. Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma: Carocci, pp. 210
- De Santis, Cristiana. 2016. Che cos’è la grammatica valenziale, Roma: Carocci, pp. 122
- Graffi, Giorgio. 2012. La frase: l’analisi logica, Roma: Carocci, pp. 125
- Palermo, Massimo. 2013. Linguistica testuale dell’italiano, Bologna: Il Mulino, pp. 280
- Prandi, Michele. 2013. L’analisi del periodo, Roma: Carocci, pp. 144
- Salvi, Giampaolo. 2013. Le parti del discorso, Roma: Carocci, pp. 144
- Vanelli, Laura. 2010. Grammatiche dell’italiano e linguistica moderna, Padova: Unipress, pp. 136
Obiettivi
Il corso di quest’anno intende rispondere a un’esigenza manifestata con forza dai partecipanti al corso dell’anno scorso, l’esigenza, cioè, di avere una qualificata e sistematica informazione sui concetti fondamentali della linguistica moderna, che non rientrano nella normale formazione dei docenti di materie letterarie e che sono indispensabili per poter impostare e gestire una didattica dell’italiano che tenti di superare i limiti dell’impostazione grammaticale tradizionale.
Mappatura delle competenze attese
- Familiarità con i concetti fondamentali della linguistica moderna;
- autonomia di giudizio sull'adeguatezza delle nozioni morfologiche e sintattiche impartite dai manuali tradizionali e sull'efficacia delle relative pratiche didattiche;
- autonoma capacità di valutazione e gestione di concreti percorsi di miglioramento di tali pratiche.
Verifica finale
Questionario di valutazione sul corso
Destinatari: secondaria di I grado e biennio della scuola secondaria di II grado
Numero di incontri realizzati: 5
DATE INCONTRI
- Incontro n.1: 10 gennaio, ore 15.00-18.00, Sala Azzurra | Cristiana De Santis, Il contributo della grammatica valenziale
- Incontro n.2: 17 gennaio, ore 15.00-18.00, Sala Azzurra | Massimo Palermo, Il contributo della linguistica testuale
- Incontro n.3: 24 gennaio, ore 15.00-18.00, Sala Azzurra | Alvise Andreose, Il contributo della grammatica generativa
- Incontro n.4: 31 gennaio, ore 15.00-18.00, Aula Dini | Giorgio Graffi, Il contributo della linguistica moderna
- Incontro n.5: 14 febbraio, ore 15.00-18.00, Sala Azzurra | Mirko Tavoni, Qualche proposta operativa