Gruppo di lavoro degli allievi e delle allieve per la Terza Missione
Membri del Gruppo allievi e allieve TM
-
Francesco MorosiCoordinatore
-
Silvia Speriani
Nell’ottobre 2020, il Senato Accademico della Scuola Normale ha approvato la costituzione formale di un Gruppo di lavoro di allievi e allieve per la Terza Missione, aperto anche a ex allievi ed ex allieve della Normale, per affiancare la Commissione Terza Missione e le strutture di supporto nell’ideazione, nell’organizzazione e nella realizzazione di iniziative di Terza Missione, con particolare riferimento al Public Engagement.
In più occasioni, allievi e allieve della Normale hanno fatto presente l’esigenza che la Normale consenta una maggiore apertura a esperienze parallele a quelle scientifiche e accademiche, e a interventi diretti della componente allieva nel contesto esterno alla Normale. La necessità di maggiore apertura manifestata da allievi e allieve può essere tradotta nel concetto, ben noto, di outreach: tra le missioni dell’università deve essere fatta rientrare la capacità di di uscire, appunto, dal proprio perimetro e aprirsi al contesto esterno.
Negli ultimi anni, le allieve e gli allievi si sono fatti promotori di alcune iniziative di successo, che sono parte integrante dell’offerta della Normale alla città, e non solo. Tutte queste azioni di impatto sociale si sono via via imposte in modo estemporaneo grazie all’ideazione di singoli allievi e allieve e con l'approvazione della Direzione della Scuola, ma ora costituiscono un nucleo coerente di attività: si tratta di iniziative di Public Engagement originali, che affiancano alla divulgazione una attività di ricerca e di riflessione metodologica, coinvolgono partners pubblici e privati, locali e nazionali, incrementano l’impatto della Normale sul territorio, generando innovazione sociale tramite la cultura, e facendola conoscere a un target privilegiato, studenti e studentesse di scuola superiore e di università italiane e straniere. La Normale sostiene quindi l’importanza e la necessità di istituzionalizzare il contributo di allievi e allieve, anche per riconoscere e retribuire il loro contributo ideativo e organizzativo, in un contesto di empowered peer education.
In ottica di condivisione e di partecipazione dell’intera comunità della Normale e della componente di alumni e alumnae alla programmazione di queste iniziative, si è istituito un Gruppo di lavoro di allievi e allieve del corso ordinario e di perfezionamento, ex allievi ed ex allieve, per la produzione di beni pubblici, con l’obiettivo di offrire organicità, continuità e ulteriore slancio nella programmazione e nel coordinamento di tutte le attività di Terza Missione di allievi e allieve. Il Gruppo di Lavoro ha l’obiettivo di realizzare annualmente un nucleo di iniziative di produzione di beni pubblici e Public Engagement dal forte impatto sociale, con particolare attenzione al linguaggio teatrale nelle sue possibili interazioni con i settori di studio della Normale. Le iniziative del Gruppo di Lavoro dovranno generare innovazione e inclusione sociale, tramite la diffusione della cultura, e interessare audience diversificate. Le attività dovranno avere un carattere innovativo ed essere in grado di sperimentare, e all’occasione ibridare, linguaggi diversi. La programmazione delle attività dovrà risultare coerente, secondo alcune linee di sviluppo ritenute più vantaggiose. Le attività dovranno essere affiancate, se possibile, da azioni di approfondimento scientifico e/o metodologico, a cura del personale e delle strutture di ricerca di riferimento dentro la Scuola. Il Gruppo di Lavoro potrà anche coordinare eventuali altre azioni di finanziamento di iniziative degli allievi e delle allieve, oltre a iniziative di formazione alla Terza Missione rivolte alla componente allieva della Normale.