La Normale a scuola
La Scuola Normale ha nel rapporto con le scuole uno dei tratti distintivi della sua mission, che trova espressione in attività ormai consolidate come i corsi di formazione e aggiornamento per gli insegnanti, e i corsi di orientamento per studenti e studentesse del penultimo anno delle scuole superiori.
La Normale a scuola – ideata nel 2020 durante il primo lockdown – nasce come modalità ulteriore di dialogo e di conoscenza reciproca fra università e scuole medie superiori: per studenti e studentesse, un primo contatto diretto con la ricerca, i suoi argomenti e le sue sfide; per la Normale e il suo personale, un'opportunità di incontro e di comprensione diretta del mondo della scuola.
La quarta edizione presenta un calendario di lezioni su un ampio ventaglio di discipline, temi, approcci metodologici, tenute da studiose e studiosi di generazioni diverse della Scuola Normale.
Viene valorizzato l’approccio interdisciplinare: in molte lezioni vengono indicati i settori a cui il tema trattato può raccordarsi, in un’ottica di apertura e confronto tra ambiti di ricerca diversi.
Formato, calendario e prenotazioni
Le lezioni – gratuite – iniziano il 13 febbraio 2023, e proseguono per tutto l'anno scolastico, fino alla fine di maggio 2023. Le lezioni a distanza si tengono sulla piattaforma TEAMS.
Ogni lezione è aperta a docenti e studenti di tutte le classi delle scuole medie superiori di ogni ordine e possono partecipare interi gruppi classe, o gruppi di docenti e allievi e allieve provenienti da classi diverse.
- Formato (da remoto e in presenza)
Collegamento da remoto
Le lezioni proseguono anche quest’anno in modalità telematica, per consentire l'accesso a tutte le scuole senza vincoli geografici: in questo modo la Scuola Normale sarà non solo un interlocutore diretto, ma faciliterà i contatti tra studenti studentesse e docenti di provenienze diverse.
Tra le novità di quest’anno:
- le lezioni durano complessivamente un'ora, per non interferire con la scansione oraria delle attività didattiche
- molte sono previste nel pomeriggio, perché possano essere seguite anche in orario extra scolastico e da parte di studenti e studentesse che possono registrarsi e partecipare in autonomia
Formato in presenza: richiesta manifestazione d’interesse da parte delle scuole
Alla modalità telematica verranno affiancate lezioni in presenza nelle scuole. Per questo gli Istituti scolastici interessati sono invitati a manifestare il loro interesse scrivendo all'indirizzo lanormaleascuola@sns.it. Nel messaggio dovranno essere specificati il periodo o le date di disponibilità, il tema o i temi su cui vorrebbero che fossero incentrate le lezioni e la possibilità di attivare un collegamento TEAMS (o su piattaforma analoga) in modo che la lezione sia eventualmente fruibile anche da altre classi o da studentesse e studenti interessati a intervenire da remoto.
- Calendario
Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì, in orario scolastico ed extrascolastico secondo un calendario che è disponibile qui. Ciascuna lezione avrà una durata massima di 60 minuti (compreso un eventuale spazio per le domande).
Il calendario è in costante aggiornamento, e durante l'anno si aggiungeranno, in base alle disponibilità dei relatori e delle relatrici, ulteriori date e ulteriori titoli di cui verrà data periodica comunicazione.
Cliccando sul titolo di ciascuna lezione, si accede a una pagina di presentazione della lezione (con un breve abstract, eventuali suggerimenti di lettura, indicazioni sulle classi per cui la lezione è più indicata) che contiene tutte le date e gli orari in cui si terrà, e i relativi link per la prenotazione.
- Prenotazioni
Per partecipare a ciascuna lezione, occorre compilare il modulo di prenotazione online disponibile di volta in volta alla pagina web relativa alla lezione. Per prenotazioni riferite a più utenti sarà necessario inserire soltanto i dati di contatto del docente o della persona di riferimento (nome, cognome, indirizzo email valido, numero di telefono, istituto e città di provenienza). Non occorrerà inserire i dati di contatto di tutti i partecipanti.
Ventiquattro ore prima della lezione, docenti, studenti e studentesse che hanno effettuato la prenotazione riceveranno un’e-mail con il link per il collegamento e con una richiesta di conferma di partecipazione.
Occorre prenotare tanti posti quanti saranno gli effettivi collegamenti singoli alla piattaforma per la lezione.
Per accedere ai moduli di prenotazione, è sufficiente cliccare il testo "prenota qui" e non occorre inserire password.
- Attestato di partecipazione
Per la partecipazione sia come classi che come singoli è possibile richiedere un attestato (la presenza sarà rilevata dai tracciati della piattaforma) all'indirizzo lanormaleascuola@sns.it.
LA NORMALE A SCUOLA 2023
CALENDARIO LEZIONI (IN CONTINUO AGGIORNAMENTO)
Marzo
Lunedì 20 marzo
16,00-17,30
Federica Stagni Costruire solidarietà nella diversità: campagne contro la demolizione e lo sfratto di famiglie palestinesi nei territori occupati
Martedì 21 marzo
11,00-12,00
Luigi Battezzato Malattia, teatro e razionalità nell’antica Grecia
Mercoledì 22 marzo
11,00.-13,00
Gian Michele Ratto Polvere di stelle: la storia naturalistica degli elementi necessari alla vita
Giovedì 23 marzo
16,00-17,00
Tommaso Ghezzani Amore e Magia nella Filosofia del Rinascimento
Venerdì 24 marzo
11,00-12,00
Lucrezia Arianna Il Gattopardo: storia di una società immobile e in cambiamento
Lunedì 27 marzo
16,00-17,00
Carlotta Cossutta Lotta per il riconoscimento
Martedì 28 marzo
16,00-17,00
Manuela Caiani Discorsi d'odio, estrema destra e Internet
Mercoledì 29 marzo
11,00-12,00
Ottavia Casagrande «O voi che avete ascoltato queste canzoni». La tipologia del 'libro di poesia' del Novecento
Giovedì 30 marzo
11,00-12,00
Concetta Luna La trasmissione dei testi greci: dall'originale alla stampa
14,30 - 15,30
Simone Ghelli Disuguaglianza volontaria. I sommersi e i salvati di Primo Levi
Venerdì 31 marzo
9,00-10,00
Marco Catrambone Il gioco del riconoscimento nell'Elettra di Sofocle
Aprile
Lunedì 3 aprile
11,00 - 12,00
Mirko Donninelli Natura e Letteratura nelle Metamorfosi di Ovidio
Martedì 4 aprile
16,00-17,00
Marco Zolli "E pluribus unum". Corpo e corpi nella filosofia di Thomas Hobbes
Mercoledì 5 aprile
11,00-12,00
Lorenzo Bartalesi Un'esperienza estetica del mondo
Mercoledì 12 aprile
9,00 - 10,00
Matteo Bizzarri Cos'è l'intelligenza artificiale?
Giovedì 13 aprile
11,00 - 12,00
Luigi Battezzato L'Iliade: guerra e personaggi femminili
Lunedì 17 aprile
10,00-11,00
Jacopo Custodi Cos'è davvero il nazionalismo?
11,00-12,00
Simone Ghelli Disuguaglianza volontaria. I sommersi e i salvati di Primo Levi
Giovedì 27 aprile
11,00-12,00
Gemma Gasseau La Governance dell'Acqua
Venerdì 28 aprile
9,00-10,00
Riccardo Barbieri – Enrico Trincherini Dal molto piccolo al molto grande