PROGRAMMA Erasmus+
Cerca
Scadenze
Dal 1° Gennaio 2014 al 31 dicembre 2020
Soggetti ammissibili
La partecipazione è aperta a ogni organismo attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Alcune azioni prevedono la partecipazione anche di altri attori dal mercato del lavoro.
Obiettivi del programma
L’obiettivo di Erasmus + è promuovere lo sviluppo sostenibile dei suoi partner nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. In particolare, il programma vuole:
- Ridurre la disoccupazione, specialmente tra i giovani;
- Promuovere la formazione degli adulti, specialmente per nuove capacità richieste dal mercato del lavoro;
- Incoraggiare i giovani a prendere parte alla democrazia europea;
- Supportare l’innovazione e la cooperazione
- Ridurre i tassi di abbandono scolastico
- Promuovere la cooperazione e la mobilità tra gli Stati membri
Struttura
Erasmus + è strutturato in 3 Azione chiave:
- Azione chiave 1 - Mobilità individuale a fini di apprendimento: mobilità dello staff (docenti, leader scolastici, operatori giovanili), mobilità per studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale, garanzia per i prestiti, master congiunti, scambi di giovani e Servizio Volontario Europeo;
- Azione chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche: partenariati tra organismi dei settori educazione/formazione o gioventù e altri attori rilevanti, partenariati tra istituti di istruzione e formazione e il mondo del lavoro, piattaforme informatiche (gemellaggi elettronici fra scuole eTwinning , portale europeo per i giovani settore Gioventù, Epale per l’educazione degli adulti);
- Azione chiave 3 – Riforma delle politiche: sostegno all’agenda UE in tema di istruzione, formazione e gioventù mediante coordinamento aperto, iniziative di prospetto, strumenti europei per disseminazione e valorizzazione, dialogo politico con stakeholders, paesi terzi e organizzazioni internazionali.
Il programma include inoltre altre 2 Azioni:
- Attività Jean Monnet: moduli, cattedre, centri di eccellenza accademici per intensificare la formazione negli studi sull’integrazione europea, e per svolgere e monitorare la ricerca sull’argomento UE, anche per altri livelli di istruzione, sostegno al dibatto politico con il mondo accademico, attraverso reti per la cooperazione tra università, progetti per l’innovazione, l’integrazione e la diffusione dell’argomento UE, sostegno agli istituti e alle associazioni per le attività che hanno a che fare con gli studi sull’UE, studi e conferenze per fornire ai responsabili politici opinioni e suggerimenti attraverso punti di vista indipendenti, critici e accademici.
- Sport: partenariati per combattere il doping nello sport di base, soprattutto in ambienti ricreativi, sostenere la prevenzione e la sensibilizzazione nella lotta contro le partite truccate, approcci innovativi per e fronteggiare razzismo, intolleranza e violenza nello sport, definizione di politiche attraverso studi, raccolta di dati, sondaggi, reti, conferenze e seminari che diffondono le buone pratiche provenienti dai paesi aderenti al programma e dalle organizzazioni sportive, dialogo con le parti interessate europee attraverso il Forum annuale dell’UE sullo sport.