La Normale va a scuola
Secondo le più recenti stime a cura dell’UNESCO, l’emergenza globale dovuta alla diffusione del coronavirus ha costretto più di un miliardo e mezzo di persone in età scolare lontano dai banchi di scuola: si tratta dell’89,5% dell’intera popolazione scolare del mondo.
L’Italia è stato uno dei primi paesi a sospendere le lezioni, e a chiedere alle sue scuole di ogni ordine e grado di passare per intero alla didattica virtuale. La transizione, di portata unica, ha generato non poche difficoltà, e oggi l’impegno di scuole e insegnanti è un esempio di senso civico e responsabilità sociale che invita la Normale a fare la sua parte, secondo la missione originaria per cui è stata istituita. Quando fu fondata da Napoleone nel 1810, la Scuola aveva lo scopo esplicito di 'dare le norme' a una rinnovata classe di insegnanti da inviare nelle scuole toscane e italiane. Negli anni questa missione è in parte mutata, ma il rapporto di mutua collaborazione con le scuole rimane saldo.
Per questo, la Normale ha deciso di proporre alle scuole secondarie di secondo grado un percorso didattico che potrebbe rivelarsi una nuova opportunità di crescita comune.
Si tratta dell’iniziativa nazionale La Normale va a scuola: docenti, ricercatori e ricercatrici della Normale si rendono disponibili per tenere lezioni a distanza alle classi interessate, su argomenti e approfondimenti del programma scolastico.
Come funziona
La Normale va a scuola dedica a tutte le scuole d’Italia un programma di lezioni virtuali tenute da suoi docenti, ricercatori e ricercatrici su argomenti afferenti al programma scolastico. Le lezioni si terranno online, sulla piattaforma Google Meet gestita direttamente dalla Scuola Normale, dalla metà di aprile alla fine dell’anno scolastico 2019/20.
In calce a questa pagina, è possibile trovare un elenco generale di disponibilità del personale docente e di ricerca della Normale, diviso per discipline e argomenti proposti.
Dopo una prima fase di raccolta delle espressioni di interesse, è ora possibile prenotarsi su un calendario complessivo delle lezioni.
Elenco delle discipline, degli argomenti e delle disponibilità della Normale
MATEMATICA
Luigi Ambrosio (Analisi Matematica, Direttore Scuola Normale Superiore)
La Teoria dei Giochi, da Von Neumann a Nash (per classi IV e V)
La Matematica e il migliore di mondi possibili: un'introduzione al Calcolo delle Variazioni (per classi IV e V)
Andrea Malchiodi (Analisi Matematica, Scuola Normale Superiore)
Massimi, minimi e forme ottimali (per classi IV e V)
Matematica e fisica a braccetto (per classi IV e V)
STORIA DELL'ARTE
Giulia Ammannati (Paleografia latina, Scuola Normale Superiore)
Bonanno architetto della Torre di Pisa
Francesco Caglioti (Storia dell’arte medievale, Scuola Normale Superiore)
Leonardo ha fatto anche lo scultore
Lucia Simonato (Storia dell’arte moderna, Scuola Normale Superiore)
Rubens, viaggiatore europeo
FISICA
Riccardo Barbieri (Fisica teorica, Scuola Normale Superiore)
Introduzione alla Relatività speciale
Introduzione alla Meccanica Quantistica
Simona Gallerani (Astronomia e Astrofisica, Scuola Normale Superiore)
Storia dell'Universo: dal Big Bang alla Via Lattea
Gigi Rolandi (Fisica sperimentale, Scuola Normale Superiore)
Gli acceleratori di particelle del CERN, materia e antimateria, leptoni quark e bosoni
Enrico Trincherini (Fisica teorica, Scuola Normale Superiore)
Atomi, pianeti, montagne: esplorare l'Universo con un foglio di carta (e l'analisi dimensionale) (triennio scuole superiori)
Come scoprire le proprietà degli oggetti grazie all’analisi dimensionale e ad alcune leggi basilari della fisica.
Il gioco del calcio, l’universo e tutto quanto (biennio scuole superiori)
Modellizzazione di sistemi e analisi statistica dei dati, dalle partite di calcio alla fisica delle particelle.
La scoperta dell’energia oscura (biennio e triennio scuole superiori)
STORIA ANTICA
Fabrizio Oppedisano (Storia romana, Scuola Normale Superiore)
La peste antonina
L'impero, i barbari e le Mura Aureliane
STORIA
Francesco Benigno (Storia moderna, Scuola Normale Superiore)
Il terrorismo: una parola, una storia
Sante Lesti (Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore)
La prima guerra mondiale
La cultura di massa
Storia della Chiesa cattolica in età contemporanea
Ilaria Pavan (Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore)
La persecuzione razziale in Italia
La storia dello stato sociale italiano
Il fascismo
Silvio Pons (Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore)
La rivoluzione russa
La seconda guerra mondiale
La guerra fredda
Storia d'Italia dal 1945 a oggi
Bruno Settis (Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore)
Le rivoluzioni industriali
Taylorismo e fordismo
Temi (da concordare) di storia degli Stati Uniti
LATINO E GRECO
Emanuele Berti (Letteratura latina, Scuola Normale Superiore)
Aspetti dello stile di Seneca
Francesco Morosi (Letteratura greca, Scuola Normale Superiore)
Il teatro greco classico
Glenn W. Most (Lingua e Letteratura greca, Scuola Normale Superiore)
*Temi da concordare col docente
Gianpiero Rosati (Letteratura latina, Preside Classe Lettere e Filosofia, Scuola Normale Superiore)
Consenso e dissenso nella letteratura latina tra Augusto e Traiano
Poesia augustea
Poesia flavia
LETTERATURA ITALIANA
Corrado Bologna (Filologia e Linguistica romanza, Scuola Normale Superiore)
La letteratura ai tempi del contagio
Scienza e letteratura nell'età moderna
"Il Crudo e il Cotto". Letteratura e antropologia fra Sette e Novecento
Se questo è un uomo: la memoria necessaria
Dante nel Novecento
Calvino e Pasolini: due sguardi sulla realtà
Come e perché leggere ancora I Promessi Sposi nelle scuole?
Briciole, residui, trucioli, ossi di seppia: gli “oggetti consumati” della poesia
“Giustizia e libertà”: la letteratura fra Resistenza e rinascita della democrazia
Lina Bolzoni (Letteratura italiana, Scuola Normale Superiore)
L'io del poeta fra amore e follia nell'Orlando Furioso
BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA
Alessandro Cellerino (Fisiologia, Scuola Normale Superiore)
Organizzazione funzionale del cervello (ciclo di lezioni)
Sonno e memoria
L'evoluzione
Le nuove tecniche di sequenziamento del DNA
Proteomica
Gian Michele Ratto (Neurofisiologia, Scuola Normale Superiore - Istituto di Nanoscienze, CNR)
Rendere visibile l'invisibile: una breve storia luminosa di come si possa spiare il cervello
Ordine e caos nel cervello: alla ricerca del codice neuronale dell'autismo
CHIMICA
Sergio Rampino (Chimica Fisica, Scuola Normale Superiore)
Teoria e calcolo: la chimica al confine con la fisica, la matematica e l'informatica
SCIENZA POLITICA / EDUCAZIONE CIVICA
Manuela Caiani (Scienza politica, Scuola Normale Superiore)
Organizzazioni di estrema destra e attivismo politico online
Donatella Della Porta (Scienza Politica, Preside Classe Scienze Politico-Sociali, Scuola Normale Superiore)
Democrazie: rappresentanza, partecipazione e deliberazione
Andrea Felicetti (Sociologia generale, Scuola Normale Superiore)
La democrazia e i suoi cambiamenti
FILOSOFIA
Lorenzo Bartalesi (Estetica, Scuola Normale Superiore)
L'evoluzione della bellezza: dall'estetica animale all'origine dell'arte
Mario Piazza (Logica e Filosofia della scienza, Scuola Normale Superiore)
I paradossi dell’infinito