BANDO 2017 DAAD - HOCHSCHULDIALOG MIT SÜDEUROPA
Cerca
Settore
Tutti gli ambiti disciplinari
Regole di presentazione dei progetti
Saranno finanziati:
- convegni, scuole estive (summer schools), corsi specialistici, seminari intensivi, workshop da svolgere nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018.
- eventuali pubblicazioni, per cui i finanziamenti erogati dovranno essere utilizzati entro il 31 dicembre 2019 (periodo di finanziamento: 01/01/2018 – 31/12/ 2019 ).
La richiesta potrà essere inoltrata per un ammontare massimo di 20.000 euro.
Per le precedenti voci di spesa sono finanziabili:
- i costi di viaggio e di soggiorno dei partecipanti,
- la pubblicazione degli atti del convegno,
- spese come l’affitto di apparecchiature e attrezzature necessarie allo svolgimento della manifestazione
- eventuali onorari
Ambito di interesse
Favorire il dialogo socio-politico in ambito europeo tramite la realizzazione di eventi, convegni, scuole estive (summer schools: corsi specialistici, seminari intensivi, workshop).
Il bando si rivolge a tutte le aree disciplinari; i progetti devono tuttavia fare riferimento a questioni di attualità socio-politica e avere rilevanza per le relazioni intereuropee negli ambiti dell'economia, della scienza, della politica e della cultura
Destinatari
Le università tedesche sono i soggetti proponenti.
Le università italiane possono proporre iniziative alle loro università partner in Germania le quali, una volta concordati i dettagli relativi al progetto, saranno incaricate di presentare formalmente la candidatura.
Modulistica da presentare
- Modulo di candidatura e piano finanziario (portale DAAD).
- Descrizione del progetto (portale DAAD, sezione Help Center, Projektbeschreibung)
- Descrizione del progetto (portale DAAD, sezione Help Center, Projektbeschreibung) con indicazione dell’istituzione partner , del partner referente, del titolo dell’evento, luogo e data previsti per lo svolgimento (inclusa durata), Descrizione del progetto incluso il programma e gli obiettivi della manifestazione; Indicazione delle azioni intraprese con obiettivi misurabili ed indicatori, risultati attesi, valore aggiunto derivante dalla collaborazione internazionale , sostenibilità e sviluppo futuro; Iter di selezione: dati sui partecipanti (qualora disponibili), modalità con le quali l’università ha informato circa la possibilità di partecipare al progetto, modalità di selezione dei partecipanti, con indicazione di chi le ha condotte e dei criteri applicati - Informazioni sugli onorari (allegato 1)
- Dichiarazione di collaborazione da parte dell’università straniera (allegato 2)