BANDO 2017 ERASMUS + - STRATEGIC PARTNERSHIPS IN THE FIELD OF YOUTH
Cerca
Obiettivi
I partenariati strategici sono progetti transnazionali intesi a promuovere la collaborazione, l'apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù.
Nel complesso, si propongono di affrontare priorità trasversali e settoriali nei seguenti ambiti:
- istruzione superiore;
- istruzione e formazione professionale;
- istruzione scolastica;
- istruzione degli adulti;
- gioventù.
I partenariati strategici possono essere di due tipi:
- a sostegno dell'innovazione;
- a favore dello scambio di buone pratiche.
Tali partenariati offrono ad un'ampia gamma di organizzazioni pubbliche, private e non governative, la possibilità di condurre molteplici attività, tra cui ad esempio:
- rafforzare la collaborazione tra le organizzazioni e la loro messa in rete;
- promuovere la messa a punto, verifica e attuazione di pratiche innovative;
- agevolare il riconoscimento e la convalida delle conoscenze, qualifiche e competenze;
- promuovere la collaborazione tra enti regionali per definire nuovi sistemi destinati all'istruzione, alla formazione e ai giovani;
- sostenere gli studenti con disabilità o esigenze particolari facilitando il loro ingresso nel mondo del lavoro;
- sostenere docenti e formatori per promuovere una didattica fondata sull'equità, la diversità e l'integrazione;
- favorire l'inserimento dei migranti sensibilizzando all'emergenza profughi in Europa;
- promuovere lo spirito imprenditoriale e la cittadinanza attiva tra i giovani.
I partenariati strategici possono essere di diverse dimensioni e prevedere attività differenti a seconda dell'obiettivo del progetto, delle organizzazioni coinvolte, dell'impatto previsto e di altri elementi. Tra gli obiettivi dei progetti possono figurare opportunità all'estero per alunni, studenti e personale scolastico/accademico, nella misura in cui le attività di insegnamento, formazione e apprendimento contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi del progetto. Tutte le attività devono svolgersi nei paesi delle organizzazioni partecipanti.
Soggetti ammissibili
Possono presentare una proposta partenariati formati da almeno 2 organizzazioni da 2 diversi paesi partecipanti al Programma, pubbliche o private, tra cui istituti d’istruzione superiore, ONG, associazioni, enti pubblici regionali o nazionali, istituti di ricerca, fondazioni, centri di formazione, biblioteche, musei, gruppi informali attivi nell’animazione socioeducativa ecc. Possono prendere parte al progetto, fino ad un massimo di 10 partner, anche organizzazioni con sede in Paesi partner del Programma.
Spese ammissibili
L’importo della sovvenzione si ottiene moltiplicando 12.500 € per la durata in mesi del progetto, fino ad un massimo di 450.000 € per progetti di 36 mesi.
Sono ammessi i costi di gestione e attuazione del progetto, per incontri transnazionali, per il subappalto o l’acquisto di beni e servizi, per i risultati intellettuali, l’organizzazione di eventi di divulgazione, supporto linguistico e viaggi.
Link
Link bando ufficiale: http://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2015/01/invito_2017.pdf
Guida e candidature: http://www.erasmusplus.it/partecipa/
Programmi erasmus+: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources_en#tab-1-2