Bando 2017 Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze – Valore Museo
Cerca
Obiettivo del bando
Il Bando “ValoreMuseo” è finalizzato allo sviluppo di competenze professionali e manageriali per l’avvio di una gestione duratura e sostenibile dei musei afferenti al territorio di intervento della Fondazione CR Firenze (Città Metropolitana di Firenze, province di Grosseto e Arezzo).
Ambito di interesse
Nell’edizione 2017 sarà dato sostegno allo sviluppo di competenze manageriali in ambito di marketing, nello specifico:
- analisi quantitativa e qualitativa dei pubblici
- analisi del contesto di riferimento, delle risorse e delle opportunità del territorio
- legami con il turismo, il mercato e le comunità di riferimento
Soggetti ammissibili
MUSEI DEL TERRITORIO REGIONALE: con sede a Firenze e città metropolitana; province di Arezzo e Grosseto.
I Musei che intendano candidarsi devono presentare i seguenti requisiti formali:
a) enti senza scopo di lucro con qualsiasi tipologia di natura giuridica e condizione (pubblica o privata, autonoma o integrata all’interno dell’ente di appartenenza), che siano provvisti di statuto/regolamento;
b) sede legale e/o operativa nel territorio di intervento della Fondazione CR Firenze (Firenze e città metropolitana; province di Arezzo e Grosseto);
c) musei che siano aperti da almeno un anno;
d) numero di visitatori all’anno superiori alle 1000 unità, calcolati sulla media degli ingressi negli ultimi 3 anni di attività (se applicabile);
e) utilizzo di titoli di accesso formali, intesi come bigliettazione tracciabile gratuita e/o a pagamento;
f) strutture che siano dotate di n. 2 postazioni fisse di lavoro da mettere a disposizione della coppia di giovani che saranno in residenza per i 6 mesi concordati presso i musei ad essi assegnati. Tali postazioni devono essere comprensive di PC, rete internet e software di base.
Condizioni di partecipazione:
a) disponibilità di un operatore interno alla struttura museale che diventi responsabile delle attività specificate nel Bando e che affianchi i 2 giovani nel programma di residenza;
b) l’operatore di cui sopra si deve impegnare a seguire almeno il 50% del monte ore di formazione previsto dal programma.
GIOVANI: laureati di età non superiore ai 35 anni e domiciliati in Toscana.
I giovani che intendano candidarsi devono presentare i seguenti requisiti:
a) età non superiore ai 35 anni;
b) residenza o domicilio in Toscana al momento della scadenza del Bando;
c) laurea triennale abbinata ad un master di specializzazione o in alternativa laurea magistrale;
d) esperienze lavorative e/o di volontariato direttamente o indirettamente inerenti al tema dei servizi e all’oggetto del presente Bando;
e) buone competenze informatiche, in particolar modo del pacchetto Office, della gestione posta elettronica e dell’utilizzo dei principali sistemi operativi;
f) conoscenza della lingua inglese.
Condizioni di partecipazione:
a) disponibilità allo spostamento presso la sede individuata per le ore di formazione e presso i musei assegnati per il periodo di residenza;
b) obbligo di frequenza per almeno il 90% del monte ore formativo previsto;
c) rispetto degli obblighi specificati al paragrafo 6 del presente Bando
Per ulteriori informazioni, consultare attentamente il bando in pdf
Regole presentazione progetti
Il Bando selezionerà 12 musei e 12 giovani per i quali verrà messo a disposizione:
- un programma di attività di formazione di 42 ore nell’ambito dei temi specificati, dedicato ai 12 musei vincitori e a 12 giovani selezionati. Parteciperanno alle attività formative anche le 3 riserve selezionate per entrambe le categorie di beneficiari;
- un periodo di residenza dei 12 giovani vincitori nei musei con remunerazione tramite voucher lavoro pari a € 1.000,00 lordi mensili (€ 750,00 netti) per un massimo di 100 ore mensili della durata di circa 6 mesi per lo sviluppo di attività e progetti a supporto dei musei volti al raggiungimento degli obiettivi specifici indicati nel presente Bando;
- attività di coordinamento, affiancamento e tutoraggio da parte di un team di esperti del settore sia per i giovani che per i musei per
tutta la durata delle azioni suindicate;
- premialità finale per i 2 musei e i 2 giovani che abbiano dimostrato di aver affrontato con merito il percorso formativo e prodotto i migliori risultati di progett
Per ulteriori informazioni, consultare attentamente il bando in pdf
Per informazioni e chiarimenti: +39 055 5384010 (dal lunedì al venerdì, ore 8.30-13.30)