BANDO 2017 Giovani@RicercaScientifica

Programma - Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Bando scaduto
Domenica 31 Dicembre 2017
Data scadenza del bando
31 Dicembre 2017
Data pubblicazione
13 Novembre 2017
Durata
I progetti possono avere una durata non superiore a due anni

Scadenza

Ore 24:00 del 31 dicembre 2017

Obiettivo

Il bando della Fondazione Caript mira a favorire lo sviluppo del territorio della provincia di Pistoia attraverso la promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica.

Soggetti ammissibili

Sono ammessi a partecipare al presente bando gli enti individuati dall’art.22, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (le università, le istituzioni e gli enti pubblici di ricerca e sperimentazione…) i quali:

a)       Siano attivi nella ricerca di base o traslazionale nei settori indicati nell’Ambito di interesse;

b)      Si impegnino a impiegare nel progetto di ricerca candidato attrezzature, materiali, strutture e personale adeguati e necessari all’esecuzione del lavoro stesso;

c)       Si impegnino ad indicare il/i nome/i del/i giovane/i ricercatore/i a cui verrebbe affidata la ricerca in concorso, presentando il relativo curriculum. I titolari della domanda potranno utilizzare il finanziamento per il rinnovo di un assegno di ricerca o per attivarne uno nuovo, selezionato con le procedure di legge. 

Ai fini del presente bando, per giovane ricercatore si intende un cittadino italiano che non abbia compiuto 40 anni di età alla data di emissione del bando, abbia conseguito il titolo di dottore in ricerca o PhD, abbia un curriculum formativo e professionale coerente con il livello e la qualità del progetto di ricerca presentato, sia titolare di un assegno di ricerca (o di una posizione equivalente presso un “Centro di Ricerca” straniero POSTDOC) al momento della pubblicazione del bando o lo sia stato per almeno un anno negli anni precedenti relativamente a una ricerca nei settori identificati dal presente bando.

d)      Si impegnino a finanziare con mezzi propri o terzi, almeno il 25% dell’importo annuale di ciascun assegno di ricerca (o emolumento equivalente) erogato nei confronti di ciascun giovane ricercatore impegnato nel progetto candidato.

Ambito di interesse

Ambiente; rigenerazione fisica, sociale ed economica del patrimonio insediativo per la conservazione attiva dei nuclei storici; agro-alimentare; scienze della vita; tecnologie dell’informazione; trasporti.

Spese ammissibili

Il finanziamento offerto con il presente bando consiste nell’erogazione, da parte della Fondazione, di un contributo di importo pari al 75% dell’assegno di ricerca annuale (o emolumento equivalente) nei confronti di ciascun giovane ricercatore, sino ad un massimo di € 22.500,00 per  anno e per una durata non superiore a due anni, oltre ad un rimborso, ove richiesto, di spese per materiali sino ad un  massimo di € 7.500,00 per anno.            

L’impegno della Fondazione per il finanziamento del presente bando non potrà in alcun caso superare la cifra massima complessiva di € 300.000,00 (trecentomila).

Bando scaduto
Domenica 31 Dicembre 2017