BANDO 2017 KIC INNOENERGY INVESTMENT ROUND FOR INNOVATION PROJECTS

Bando scaduto
Lunedì 23 Ottobre 2017
Data scadenza del bando
23 Ottobre 2017

Obiettivo

L’obiettivo del bando è di supportare progetti di innovazione che portino alla trasformazione di conoscenze acquisite in nuovi prodotti e servizi commercializzabili nel campo delle energie sostenibili, che creino impatti positivi su mercati e società per mezzo di:

  • Riduzione del costo dell’energia;
  • Aumento della sicurezza nei confronti dei detentori delle risorse;
  • Aumento della sicurezza e dell’affidabilità operazionale;
  • Riduzione delle emissioni di gas serra

Per essere ammissibili i progetti devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Tempo di commercializzazione inferiore a 5 anni dall’inizio del progetto;
  • Durata massima del progetto di 3 anni;
  • Technology Readiness Level (TRL) superiore a 4, a significare che la maggior parte della funzionalità del sistema e/o dei suoi componenti è già stata verificata almeno in laboratorio (proof of concept).

Soggetti ammissibili

Possono partecipare partenariati formati da un minimo di 3 ad un massimo di 7 partner, di cui almeno due da due diversi Stati Membri. Deve essere inclusa almeno un’impresa che commercializzi I prodotti o servizi sviluppati nel progetto, di qualunque tipo (da start-up appena costituite a grandi imprese). Se nel partenariato non c’è nessun partner già associato al KIC InnoEnergy, l’impresa commerciale deve diventare partner associato KIC InnoEnergy.

Spese ammissibili

Contributi variabili tra 100.000 € e 5 milioni di €. KIC InnoEnergy finanzia solo I costi delle attività KIC Added Values (costi di personale, subcontraenze, supporto a terze parti, viaggi e altri costi diretti, e costi indiretti fino al 25% dei costi diretti), fino al 25% del costo totale, dato che è previsto un ritorno economico per i partner a conclusione del progetto. Il Working group KIC InnoEnergy Finance supporta i partner nell’identificazione di altre fonti di finanziamento durante la fase di proposta. Per tutti i progetti è previsto un cosiddetto Work Package 0 (WP0), ossia uno studio di fattibilità che permette alla commissione di valutazione di stabilire se il progetto può ricevere ulteriori fondi. Per il WP0 possono essere chiesti fino a 50.000 €, in seguito il finanziamento viene stabilito su base semestrale, in base al rispetto delle tempistiche previste ed alla disponibilità di risorse economiche annuale.

Durata

Al massimo 3 anni

Altri link

Linee guida, documenti e modulistica: https://investmentround.innoenergy.com/documentation_&_timeline.html

Progetti finanziati: https://investmentround.innoenergy.com/succes_stories.html

FAQs: https://investmentround.innoenergy.com/questions_&_answers.html

Bando scaduto
Lunedì 23 Ottobre 2017