BANDO 2017 MIUR-MAECI - CHINA-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY & INNOVATION WEEK
Cerca
Obiettivo
La China-Italy Science, Technology & Innovation Week rappresenta la principale piattaforma italiana di cooperazione con la Cina in ambito scientifico e tecnologico, finalizzata a creare partenariati scientifici, tecnologici e produttivi nei contesti innovativi ricerca-impresa.
Il programma si svolgerà in Cina dal 13 al 17 novembre; l’evento principale sarà a Pechino e due Sub-Forum nelle città di Chengdu e Guiyang. Vi saranno servizi di informazione, supporto alla creazione di partenariati, incontri, seminari tematici, workshop e incontri one-to-one. Obiettivo del bando è:
- promuovere le adesioni per la partecipazione italiana agli eventi e alle altre attività previste;
- raccogliere le richieste di partecipazione agli incontri one-to-one per permettere ai partecipanti di proporsi sul mercato cinese o verificare le opportunità di scambio segnalate dalle imprese, centri di ricerca ed enti cinesi.
Gli ambiti prioritari della manifestazione sono stati definiti incrociando i settori indicati nelle linee guida nazionali del Programma Nazionale per la Ricerca – PNR e quelli individuati nel XIII Piano Quinquennale Cinese. In particolare i settori prioritari dell’edizione 2017 sono:
- Aerospazio;
- Agrifood;
- Chimica Verde;
- Scienze della Vita & Salute;
- Clean Tech & Ambiente;
- Energia;
- Mobilità Sostenibile;
- Blue Growth;
- ICT di Nuova Generazione;
- Fabbrica Intelligente;
- Design & Industrie Creative;
- Smart Cities & Communities;
- Turismo & Patrimonio Culturale;
- Istruzione & Formazione;
- Aspetti Socio-Economici (open innovation, trasferimento tecnologico, finanza e venture capital, proprietà intellettuale)
Soggetti ammissibili
Possono partecipare le imprese e tutti i soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, università, cluster tecnologici nazionali, imprese e start-up, distretti innovativi, parchi scientifici e tecnologici, associazioni di categoria, etc.) con una sede in Italia, attivi nell’innovazione di prodotto e processo o nella ricerca scientifica e tecnologica, e che hanno interesse a confrontarsi con potenziali clienti o partner della Repubblica Popolare Cinese.
Servizi offerti
Gli iscritti alla manifestazione avranno diritto a:
- Utilizzo della piattaforma di matching;
- Partecipazione agli incontri One-to-One che si svolgeranno in Cina, sulla base di un’attività preliminare di matching con relativo inserimento nel catalogo della manifestazione;
- Servizi di interpretariato italiano/cinese durante gli incontri One-to-One programmati e le sessioni di lavoro;
- Partecipazione ai tavoli settoriali, ai seminari e ai workshop che saranno definiti sulla base delle esigenze rilevate;
- Servizi di assistenza tecnica e logistica in loco.
Spese di viaggio e soggiorno sono a carico dei partecipanti, comprese quelle del visto che sarà richiesto a loro cura.