BANDO 2017 - POR FESR 2014-2020 RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO
Cerca
Scadenza
Lunedì, 25 settembre 2017 17:00
Ambito di interesse
Concedere agevolazioni sotto forma di contributi in conto capitale.
In linea con la "Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana" (RIS3) saranno finanziati esclusivamente progetti di ricerca e sviluppo legati alle priorità tecnologiche ICT/fotonica, fabbrica intelligente, chimica/nanotecnologie.
Saranno finanziati progetti di ricerca e sviluppo che contribuiranno a concentrare il sostegno alla domanda di investimenti del sistema delle imprese su priorità che costituiscano un vantaggio competitivo durevole, basato sulla capacità di diversificazione produttiva e sulla specializzazione tecnologica.
Soggetti ammissibili
Possono presentare domanda: Grandi Imprese (GI) in cooperazione con almeno n. 3 Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) – con o senza Organismi di Ricerca (OR) - associati nelle forme di ATS;RTI; Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto); Consorzi senza personalità giuridica.
Regole per la presentazione dei progetti
Il bando sostiene le attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale delle imprese. Scopo di ciascun progetto deve essere la realizzazione di un prodotto/servizio/processo industrialmente utile.
Il bando finanzia progetti di investimento in R&S, market oriented e prossimi alla fase di applicazione e di produzione, che prevedano un alto grado di innovazione.
Saranno finanziati esclusivamente progetti di ricerca e sviluppo legati alle priorità tecnologiche orizzontali indicate dalla "Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana".
Il costo totale ammissibile del progetto non deve essere inferiore a euro 2 milioni e superiore a 7 milioni, pena l'inammissibilità della domanda.
Spese ammissibili:
a) spese di personale impiegato in attività di ricerca e spese di personale impiegato in attività di produzione;
b) costo degli strumenti e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca;
c) costi dei fabbricati e dei terreni nella misura e per la durata per cui sono utilizzati per il progetto di ricerca;
d) costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti; costi di consulenza;
e) spese generali supplementari;
f) altri costi di esercizio sostenuti direttamente per effetto dell'attività di ricerca.
Si veda nella pagina web i limiti di spesa (tabella: http://www.regione.toscana.it/-/por-fesr-2014-2020-ricerca-e-sviluppo-contributi-a-progetti-strategici-di-grandi-imprese-con-micro-e-pmi)
Regole per il bando
Gli aiuti per la realizzazione dei progetti di investimento sono concessi nella forma del contributo in conto capitale.
La tabella seguente mostra l'intensità massima di aiuto per dimensione di impresa.
- Micro e Piccola impresa 45%
- Media impresa 40%
- Grande impresa 25%
- Organismo di ricerca 45%
L'intensità di aiuto di cui sopra verrà incrementata di 5 punti percentuali nel caso di progetti coerenti con la strategia "Industria 4.0"