BANDO 2017 REC - PREVENT AND COMBAT GENDER BASED VIOLENCE AND VIOLENCE AGAINST CHILDREN

Programma - Programma Rights, Equality and Citizenship - REC

Bando scaduto
Martedì 14 Novembre 2017
Data scadenza del bando
14 Novembre 2017
Data pubblicazione
03 Ottobre 2017
Settore
Durata
Nessuna durata specificata

Obiettivi 

Il bando vuole finanziare progetti mirati e pratici, che garantiscano benefici tangibili e verificabili. I progetti non devono solo sviluppare una metodologia efficace che usi buone pratiche esistenti o modelli di intervento verificati, ma deve consistere prevalentemente in misure di implementazione e risultati.

Il bando vuole perseguire cinque priorità:

  1. Prevenzione della violenza di genere: il focus è sulla prevenzione primaria, ossia il cambiamento delle attitudini e dei comportamenti sociali al fine di eliminare qualunque tolleranza verso la violenza.
  2. Protezione e supporto alle vittime di violenza di genere e violenza sui minori: focus sulle mancate denunce e sulla cooperazione multidisciplinare tra professionisti del settore.
  3. Coordinazione e/o adattamento dei servizi di supporto per le violenze sessuali e di genere per includere rifugiati e migranti (minori, donne, persone LGBT, giovani): lo scopo non è creare servizi nuovi o paralleli, ma adattarli in modo inclusivo, costruendo le capacità e adattando i contesti in modo pratico, per esempio mediante nuove strutture ed il coinvolgimento di mediatori/interpreti.
  4. Trattamento dei colpevoli per evitare il ripetersi delle violenze: per la definizione di programmi per il trattamento dei colpevoli e lo sviluppo di capacità tra i professionisti del settore, allo scopo di evitare il ripetersi delle violenze e proteggere meglio le vittime.
  5. Coordinazione nazionale dei piani d’azione per la violenza sui minori: si vuole supportare gli Stati Membri nello sviluppo e nell’attuazione di sistemi nazionali di coordinazione per eliminare tutte le forme di violenza sui minori.

Per tutte le priorità le proposte possono prevedere attività di scambio di buone pratiche, cooperazione e implementazione di protocolli, sviluppo di metodi di lavoro che siano trasferibili ad altre regioni e/o paesi, sviluppo di capacità per i professionisti. Altre azioni sono specifiche a seconda della priorità affrontata.

Soggetti ammissibili 

Possono fare proposte gli enti pubblici o private con sede in uno dei paesi che aderiscono al programma, o le organizzazioni internazionali. Le organizzazioni a scopo di lucro devono presentarsi insieme ad enti pubblici o organizzazioni private no-profit. Il progetto può essere nazionale o internazionale, e deve includere almeno 2 organizzazioni. I partenariati devono includere adeguati attori di rilievo, come agenzie per la protezione dei minori, polizia, servizi medici, enti legali, organizzazioni a supporto delle vittime, lavoratori del sociale ecc..

Spese ammissibili 

Il finanziamento richiesto, che copre l’80% dei costi ammissibili, non può essere inferiore a 750.000 €, e varia per le diverse priorità:

  • Priorità 1: circa 2.500.000 €
  • Priorità 2: circa 3.206.000 €
  • Priorità 3: circa 3 milioni di €
  • Priorità 4: circa 1 milione di €
  • Priorità 5: circa 3 milioni di €

Sono ammissibili I costi diretti del personale, di viaggio, vitto e alloggio, di subcontraenze, attrezzature, materiali di consumo, conferenze e seminari, pubblicazioni e attività di disseminazione, 

permessi. Sono ammessi i costi indiretti fino al 7% dei costi diretti.

Link utili

Bando ufficiale: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/rec-rdap-gbv-ag-2017

Work programme: https://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/other_eu_prog/rec/wp/rec-awp-2017_en.pdf

Linee guida: https://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/other_eu_prog/common/just-rec-guide-applicants-17_en.pdf

Bando scaduto
Martedì 14 Novembre 2017