BANDO 2018 MAECI. ITALIA-ISRAELE. PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA E SVILUPPO INDUSTRIALE, SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

Bando scaduto
Mercoledì 21 Novembre 2018
Data scadenza del bando
21 Novembre 2018

Scadenza 

In Italia, il progetto dovrà essere inviato entro il 21 novembre 2018, ore 17:00.

In Israele il progetto dovrà essere inviato entro il 21 novembre 2018,  ore 23:59 locali.

Obiettivo del bando

L’obiettivo del bando è finanziare progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani che mirano allo sviluppo di un nuovo prodotto, processo industriale o servizio che presenti caratteristiche di innovazione tecnologica.

I progetti possono essere presentati nelle seguenti aree:

- medicina, biotecnologie, salute pubblica e organizzazione ospedaliera;

- agricoltura e scienze dell’alimentazione;

- applicazioni dell’informatica nella formazione e nella ricerca scientifica;

- ambiente, trattamento delle acque;

- nuove fonti di energia, alternative al petrolio e sfruttamento delle risorse naturali;

- innovazioni dei processi produttivi;

- tecnologie dell’informazione, comunicazioni di dati, software, sicurezza cibernetica;

- spazio e osservazioni della terra;

- qualunque altro settore di reciproco interesse.

Beneficiari

Il Partner italiano potrà essere sia un soggetto industriale (impresa) sia un soggetto non industriale (università, centro di ricerca, etc.). Qualora il soggetto industriale non conduca direttamente attività di ricerca e sviluppo, dovrà essere assistito da un soggetto non industriale. Il soggetto non industriale proponente dovrà necessariamente associarsi per la realizzazione del progetto ad un soggetto industriale, che svolga o meno attività di ricerca e sviluppo.

Il Partner israeliano dovrà essere una società di Ricerca e Sviluppo potrà essere assistito, per gli aspetti tecnologici e scientifici, da un soggetto non industriale, in qualità di sub-contraente.

Criteri per la selezione dei progetti

La selezione dei progetti sarà effettuata osservando i seguenti criteri:

1) novità della proposta e possibile impatto sulle attività industriali in termini di innovazione tecnologica;

2) competenza dei proponenti nell’esecuzione delle specifiche attività e valore aggiunto derivante dalla cooperazione tra i Partner del progetto;

3) risultati economici attesi dal completamento del progetto;

4) rilevanza della proposta con riguardo ai principali obiettivi strategici dei rispettivi governi, italiano ed israeliano, nella R&S industriale;

5) congruità del preventivo ai fini del sostegno finanziario con il progetto proposto e con i risultati attesi;

6) Capacità e risorse dei Partner (personale, infrastruttura, situazione finanziaria, marketing).

Budget di progetto

I finanziamenti verranno concessi a ciascun Partner dalle proprie Autorità . I progetti approvati potranno essere finanziati fino al 50% dei costi documentati di ricerca e sviluppo, ritenuti congrui in fase di valutazione.

Informazioni

Il Servizio Ricerca della Scuola Normale (ricerca@sns.it), fornisce supporto ai docenti e ricercatori che vogliono presentare proposte progettuali:

  • Informazioni sulla call;
  • Supporto ed assistenza tecnica alla presentazione della domanda;
  • Supporto alla definizione del budget. 

Per ulteriori informazioni

Italia:

PEC (per presentazione candidatura e comunicazioni ufficiali): dgsp09.pec@cert.esteri.it

Email (per informazioni generali): accordo.italiaisraele@esteri.it

Israele

Uzi Bar-Sadeh, Program Manager, ISERD, Tel: +972-3-5118185

email: uzi@iserd.org.il

Bando scaduto
Mercoledì 21 Novembre 2018