Bando 2021 per progetti di alta formazione attraverso l’attivazione di assegni di ricerca

Bando scaduto
Mercoledì 05 Maggio 2021
Data scadenza del bando
05 Maggio 2021

Titolo

Regione Toscana

Bando 2021 per progetti di alta formazione attraverso l’attivazione di assegni di ricerca.

FSC - Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

Presentazione

Scadenza: 5 maggio 2021, ore 23.59

La presentazione avviene tramite la piattaforma del Sistema informativo FSE all’indirizzo web https://web.rete.toscana.it/fse3  

La richiesta di finanziamento dev’essere presentata per ciascun progetto di ricerca, con l’indicazione di un unico referente amministrativo per tutte le proposte che fanno capo ad uno stesso ente (soggetto proponente).

Oggetto

Favorire la qualificazione del capitale umano e la sua occupabilità attraverso il finanziamento di percorsi di alta formazione tramite la ricerca.

Soggetti ammissibili

Soggetti proponenti (OR): Università Statali pubbliche; Istituti di istruzione universitari ad ordinamento speciale ed Enti pubblici di ricerca con sede in Toscana.

Partner obbligatori: imprese, operatori della filiera culturale e creativa regionale e altri soggetti privati (cooperative, associazioni e fondazioni riconosciute) che partecipano attivamente alla realizzazione del progetto e con sede legale o operativa in Toscana.

Altro partner eventuale: imprese, altri soggetti privati (cooperative, associazioni e fondazioni riconosciute), soggetti pubblici, istituti e istituzioni riconducibili ad enti pubblici e altri OR che abbiano interesse ai risultati del progetto anche se non partecipano attivamente alla sua realizzazione per i quali non è richiesto il possesso del requisito della sede legale o operativa in Toscana.

Ambito di interesse

Settore rilevante

I progetti di ricerca dovranno avere ad oggetto:

  1. tematiche riconducibili agli ambiti applicativi ed alle relative roadmap RIS3, elencati nella Tabella 1 dell’Allegato E)
  2. uno dei temi di specifico interesse sotto indicati (meglio specificati nella Tabella 2 dell’Allegato E):
  1. Intelligenza artificiale e Big Data;
  2. Progettazione territoriale e rigenerazione urbana a base culturale;
  3. Promozione della lettura;
  4. Conservazione e valorizzazione di archivi fotografici.

I progetti devono essere indipendenti tra di loro; avere natura applicativa con attività prevalente di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Per i progetti presentati sulle tematiche di specifico interesse i partner obbligatori possono essere integrati con soggetti scelti tra quelli indicati nella Tabella 2 dell'Allegato E. Esclusivamente per i progetti presentati sul tema Promozione della lettura, qualora un partner obbligatorio sia scelto fra le Università che aderiscono al Patto regionale per la lettura (D.G.R. 463/2019) questo deve essere un soggetto diverso dall’OR che presenta il progetto.

Budget

Costi ammissibili

La sola voce di spesa ammissibile per i Progetti di Ricerca è rappresentata dagli assegni di ricerca.

I progetti possono prevedere da 1 a 3 assegni.

Gli assegni finanziati devono essere di importo annuo pari a 30.000 euro, al lordo di oneri previdenziali, assistenziali e fiscali.

L’OR dovrà contribuire alla realizzazione del progetto con un cofinanziamento minimo obbligatorio pari al 30%, fino a un massimo del 50% e dovrà essere coperto con fondi diretti dell’OR o con fondi esterni (provenienti da partner obbligatori o da altri partner eventuali).

In caso di finanziamento gli assegni saranno destinati a giovani ricercatori di età non superiore a 36 anni.

Durata

Gli assegni hanno durata biennale

Ente erogatore

Regione Toscana

Link

(Bando, FAQ e altro)

https://www.regione.toscana.it/-/finanziamenti-per-l-alta-formazione-attraverso-l-attivazione-di-assegni-di-ricerca

 

Si pregano i potenziali proponenti o interessati, afferenti alla Scuola Normale Superiore, di contattare tempestivamente l'ufficio <ricerca@sns.it> al fine di attivare la procedura di presentazione della proposta.

Bando scaduto
Mercoledì 05 Maggio 2021