BANDO ERC STARTING GRANT 2021
Cerca
ERC STARTING GRANT 2021
Obiettivo del bando
L’obiettivo delle Starting Grant è quello di supportare proponenti di eccellenza nelle fasi iniziali della loro carriera, quando stanno avviando il proprio gruppo di ricerca o programma indipendente. Il proponente deve dimostrare la natura innovativa, l’ambizione e la fattibilità della proposta. .
Beneficiari
- Principal Investigator: ricercatori di qualsiasi età e nazionalità che hanno conseguito il primo dottorato da almeno 2 e da non più di 7 anni alla data del 1° gennaio 2021 (data di conseguimento del dottorato compresa tra 1.1.2014 e 31.12. 2018, estremi inclusi) e in possesso di un curriculum scientifico di eccellenza.
- Host Institution (soggetto giuridico richiedente): le università, le organizzazioni di ricerca e le imprese con sede in uno Stato membro dell'UE o associato.
Possono presentare proposte indicando la Scuola Normale come Host Institution, oltre a docenti, ricercatori e personale scientifico della Scuola, anche ricercatori in servizio presso altri enti esterni e intenzionati a trasferirsi alla Scuola per l’attuazione del progetto.
Criteri per la selezione dei progetti
L’eccellenza scientifica è l'unico criterio di valutazione per tutti i progetti di ricerca. Tale criterio di valutazione verrà applicato congiuntamente: i) alla natura innovativa, l'ambizione e la fattibilità del progetto di ricerca, nonché ii) alla capacità intellettuale, la creatività e l'impegno del Principal Investigator.
Budget di progetto
Tutte le voci di spesa ammissibili (personale, missioni, consumo, pubblicazioni, etc.) sono rimborsate al 100%, fino ad un massimo di 1,5 Mln di euro.
(Possono essere concessi altri 1 Mln di euro in caso di costi specifici addizionali descritti nel documento ERC Information for applicants)
Informazioni:
Il Servizio Ricerca della Scuola Normale (ricercaeuropea@sns.it), fornisce supporto ai docenti e ricercatori che vogliono presentare proposte progettuali:
- Informazioni sulla call;
- Supporto ed assistenza tecnica alla registrazione e alla submission sul Participant Portal;
- Pre-screening della proposta;
- Supporto alla definizione del budget.
Per ulteriori informazioni scrivere alla email: ERC-2021-STG-APPLICANTS@ec.europa.eu
Si pregano i potenziali proponenti o interessati, afferenti alla Scuola Normale Superiore, di contattare tempestivamente l'ufficio <ricercaeuropea@sns.it> al fine di attivare la procedura di presentazione della proposta.