BANDO FONDAZIONE CRUI PER IL PROGETTO “GO FOR IT”
Cerca
Aree di interesse
In sede di presentazione di domanda di finanziamento, dovranno essere indicate le aree disciplinari di interesse per la Scuola, a scelta tra le seguenti:
- Scienze matematiche e informatiche
- Scienze fisiche
- Scienze chimiche
- Scienze biologiche
- Scienze economiche e statistiche
- Scienze politiche e sociali
Entità dell’agevolazione
30k€ è l'importo massimo del finanziamento di ciascun assegno di ricerca
Soggetto attuatore/risorse
Fondazione CRUI / Ministero dell’Università e della Ricerca su risorse FISR (Fondo integrativo speciale per la ricerca)
Breve descrizione
Il bando per il Progetto “Go for IT” intende sostenere la promozione e il rafforzamento della specializzazione post dottorale, potenziandone la coerenza con le esigenze di innovazione del sistema produttivo, in aree disciplinari a forte vocazione scientifica, tecnologica, economica e aziendale.
Ogni Ateneo può sottomettere una o più proposte progettuali, finalizzate al finanziamento di assegni di ricerca per permettere a un numero selezionato di dottori di ricerca di compiere un’esperienza professionale in enti ed istituzioni estere con una reputazione eccellente per qualità della ricerca, innovazioni tecnologiche e/o business model di successo.
Attività prevista
Se la proposta progettuale dell’Ateneo viene ammessa a finanziamento, l’Ateneo procede alla selezione – tramite procedura comparativa per assegni di ricerca - dei destinatari (dottori di ricerca) nelle aree di interesse, per svolgere attività di ricerca presso un ente o istituzione estera, individuata al momento della manifestazione di interesse.
Destinatari
Destinatari degli assegni: soggetti in possesso di dottorato di ricerca entro 10 anni dalla Laurea magistrale/specialistica ed entro 5 anni dal termine ultimo per la presentazione della domanda nella relativa procedura comparativa.
Scadenza e modalità di presentazione
L’Ateneo dovrà esprimere una manifestazione di interesse al progetto “Go for IT” entro e non oltre il 20 aprile 2020 tramite PEC.
Tempistiche attuazione
L’espletamento delle procedure interne da parte dell’Ateneo (individuazione del progetto di ricerca; bando per l’individuazione dei destinatari) dovrà avvenire entro il 2020.
Le attività finanziate dovranno essere completate entro e non oltre il 31/01/2022.