BANDO PRIN 2020

Programma - PROGRAMMA PRIN - MIUR

Bando scaduto
Martedì 26 Gennaio 2021
Data scadenza del bando
26 Gennaio 2021
Data pubblicazione
25 Novembre 2020
Settore
Settore
Settore
Settore
Budget
1200000€
Durata
36 mesi, a decorrere dal 90° giorno successivo all’emanazione del decreto di ammissione al finanziamento.

Data apertura 

25 novembre 2020, ore 15:00 CET

Data chiusura 

26 gennaio 2021, ore 15:00 CET

Settore 

LS - Scienze della vita

PE - Scienze fisiche e ingegneria

SH - Scienze umanistiche e sociali

Durata  

36 mesi, a decorrere dal 90° giorno successivo all’emanazione del decreto di ammissione al finanziamento. 

Eventuali proroghe, fino ad un massimo di 12 mesi, potranno essere richieste dai soggetti beneficiari esclusivamente per cause di forza maggiore o di legge e saranno concesse ad insindacabile giudizio del MUR. 

La domanda è presentata in modalità telematica solo dal PI, utilizzando la piattaforma disponibile nel Loginmiur a partire dalle ore 15:00 del 25 novembre 2020.

La domanda è redatta in lingua inglese. A scelta del proponente, può essere fornita anche una ulteriore versione in lingua italiana.

Il bando prevede l’attivazione di un’unica procedura di finanziamento con apertura di finestre annuali tramite avvisi integrativi per la presentazione di progetti di ricerca anche per gli anni 2021 e 2022.

Saranno esclusi dalla partecipazione alle finestre 2021 e 2022 i soggetti che risultino titolari (come PI o responsabili di unità) di progetti PRIN del bando immediatamente precedente.

Obiettivi 

Il programma PRIN finanzia progetti triennali che richiedono la collaborazione di unità di ricerca appartenenti ad università e enti di ricerca con l’obiettivo di promuovere il sistema nazionale della ricerca, rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca e favorire la partecipazione italiana alle iniziative nell’ambito del Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea.

Beneficiari e Requisiti

Enti: Università e le istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, comprese le scuole superiori ad ordinamento speciale, e gli enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR, aventi sede operativa su tutto il territorio nazionale.

Persone: professori e ricercatori, questi ultimi anche a tempo determinato, con le distinzioni di ruolo dettagliate nel bando e senza alcuna restrizione rispetto al bando PRIN 2017 e precedenti.

Le posizioni previste per i proponenti (professore, ricercatore, …) dovranno essere mantenute per l’intera durata dei progetti.

Nella proposta i PI dovranno indicare un sostituto tra i responsabili delle altre unità di ricerca. In caso di cessazione del PI, ad esempio per collocamento in pensione, subentrerà automaticamente il sostituto. La responsabilità dell’unità di ricerca a cui fa capo il PI sostituito sarà invece ricoperta da un professore/ricercatore dello stesso ateneo o ente di ricerca.

Spese ammissibili 

Ciascun progetto può prevedere un costo massimo di euro 1.200.000 e un numero di unità di ricerca da 1 a 5.

Il cofinanziamento, espresso in valorizzazione del tempo di impiego del personale scientifico, non è obbligatorio. Il relativo costo rendicontato potrà subire un aumento massimo del 20% rispetto all’importo stabilito in sede di finanziamento del progetto.

Il contributo per la realizzazione dei progetti finanziati è erogato in unica soluzione anticipata.

Per l’anno 2020 la dotazione complessiva è pari ad euro 178.943.692,36 il cui 10% è riservato a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data di pubblicazione del bando (29 ottobre 2020) così distribuita: LS 35%, PE 35%, SH 30%.

Per le finestre temporali 2021 e 2022 la dotazione complessiva è pari rispettivamente ad euro 250.000.000 e 300.000.000.

Bando scaduto
Martedì 26 Gennaio 2021