BANDO REGIONE TOSCANA -ASSEGNI DI RICERCA IN AMBITO CULTURALE -2019

Bando scaduto
Lunedì 10 Giugno 2019
Data scadenza del bando
10 Giugno 2019
Budget
28000€
Durata
Gli assegni hanno durata biennale

Obiettivi 

Favorire la qualificazione del capitale umano e la sua occupabilità attraverso il finanziamento di percorsi di alta formazione tramite la ricerca.

Il bando cofinanzia assegni di ricerca per la realizzazione di progetti di ricerca.

Settori di riferimento 

I temi sviluppati nei progetti di ricerca proposti dovranno essere riconducibili agli ambiti applicativi individuati dalla piattaforma regionale di specializzazione "Tecnologie-Beni Culturali e Cultura”, ovvero:

•Roadmap 1: “Fruizione sostenibile del patrimonio culturale, inclusione sociale e benessere attraverso la cultura”;

•Roadmap 2: “Valorizzazione delle competenze e delle filiere del patrimonio culturale”;

•Roadmap 3: “Conservazione del patrimonio culturale”

Per una illustrazione delle Roadmap e delle metodologie e tecnologie ad esse connesse si rinvia ad un estratto del Report IRPET “Revisione della RIS3 - Le roadmap della piattaforma tecnologie, beni culturali e cultura” approvato con la DGR n. 1408 del 17 dicembre 2018 (Allegato E del Bando).

Beneficiari e requisiti 

Soggetti proponenti: i progetti di ricerca devono essere realizzati in collaborazione obbligatoria fra Università o Enti pubblici di ricerca (OR) e “operatori della filiera culturale e creativa regionale” con sede in Toscana.   In aggiunta, possono supportare il progetto anche imprese e altri soggetti privati, istituzioni pubbliche, altri OR o altri operatori della filiera culturale (*), non necessariamente operanti in Toscana.

Destinatari degli assegni di ricerca: titolari di laurea specialistica (magistrale) o laurea vecchio ordinamento che non abbiano compiuto i 36 anni di età alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando di selezione emesso dagli OR.

(*) Per una definizione di “operatore della filiera culturale e creativa regionale” si veda Allegato 1, art. 5.1.1.

Modalità di presentazione 

Ogni Organismo di Ricerca (OR) proponente può presentare un solo Programma di Intervento.

Ogni Programma di Intervento può prevedere più progetti di ricerca.

Ogni progetto di ricerca può prevedere più assegni (da un min. di 1 ad un max. di 3).

Il numero massimo di assegni richiedibile da parte di un soggetto proponente è determinato dalla propria “capacità di ricerca”, definita in base alle dimensioni del proprio organico di ricerca, secondo la tabella dell’art. 5.2.2 del bando.

Budget di progetto 

La sola voce di spesa ammissibile per i Progetti di Ricerca è rappresentata dagli assegni di ricerca.

Ogni Programma di Intervento può prevedere più progetti di ricerca e su ogni progetto di ricerca possono essere finanziati da un minimo di 1 ad un massimo di 3 assegni di ricerca (importo annuo di 28.000 euro, al lordo di oneri previdenziali, assistenziali e fiscali).

La Regione Toscana eroga da un minimo del 50% a un massimo del 90% del costo degli assegni. Il cofinanziamento (da un minimo del 10% ad un massimo del 50% del costo dell'assegno) deve essere coperta come segue:

  • quota obbligatoria di cofinanziamento (10%): con fondi di uno o più degli operatori della filiera culturale e creativa regionale che collaborano alla realizzazione del progetto e/o con fondi di altre imprese o di altri soggetti privati (fra i quali anche associazioni e fondazioni purché riconosciute) aventi sede legale o operativa in Toscana;
  • quota accessoria di cofinanziamento (ulteriore al 10%): con ulteriori fondi non derivanti da finanziamenti comunitari, conferiti anche da soggetti non aventi sede in Toscana.

Contatti

Per informazioni: scrivere a settore.dsu_ricerca@regione.toscana.it, indicando nell’oggetto “POR FSE 2014-2020 – Assegni di ricerca in ambito culturale” oppure all’ufficio Giovanisì (info@giovanisi.it, numero verde 800.098719).

Per il supporto tecnico/informatico sulla presentazione delle domande: scrivere a supportoassegni@sviluppo.toscana.it.

Bando scaduto
Lunedì 10 Giugno 2019