BANDO RICERCA COVID-19
Cerca
Oggetto
Il Bando è finalizzato alla promozione di progetti di ricerca mirati alla identificazione di sistemi di prevenzione, terapie e sistemi di diagnostica e analisi per combattere le infezioni da SARS-CoV-2 e altre emergenze virali che si potrebbero presentare in futuro.
Soggetti ammissibili
Possono presentare la proposta progettuale e beneficiare dei contributi previsti dal presente bando i seguenti soggetti in associazione tra loro:
a) Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Regionale Toscano (Aziende USL e Aziende Ospedaliero-Universitarie) e gli Enti del Servizio Sanitario Regionale che svolgono istituzionalmente attività di ricerca (Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica – ISPRO e la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio); almeno uno di questi soggetti deve obbligatoriamente essere presente nel partenariato;
b) Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
c) Organismi di ricerca aventi sede legale o unità operativa sul territorio regionale.
Non sono ammessi progetti presentati da un solo soggetto.
Ambito di interesse/settore rilevante
Sono ammissibili a contributo progetti di ricerca e sviluppo realizzati nei seguenti ambiti:
1. Studio ed analisi di modelli organizzativi e di presa in carico come ad esempio:
- Messa a punto di strumenti di monitoraggio della diffusione dell'epidemia e di tracciamento dei casi e dei contatti.
- Realizzazione di sistemi informativi per la raccolta dei dati e la creazione di strumenti di monitoraggio e di controllo dell’epidemia e di modellizzazione delle dinamiche epidemiche.
- Predisposizione di modelli di stratificazione del rischio.
- Studi finalizzati ad implementare servizi a supporto dell’individuazione precoce e il successivo contenimento del contagio, ivi inclusa l’allerta precoce, la sorveglianza attiva, la verifica dell'isolamento, la gestione dei sintomi, con particolare riferimento alla protezione delle fragilità e alle marginalità.
- Valutazione di nuovi modelli organizzativi anche attraverso l'uso di nuove tecnologie informatiche.
2. Indagini epidemiologiche e studi sociologici come ad esempio:
- Stima della prevalenza della malattia nella popolazione attraverso l'uso di test diagnostici anche per valutazione, a breve, medio e lungo termine, dell'impatto globale dell'epidemia.
- Studio dei comportamenti e della percezione sociale con riferimento alla percezione delle comunicazioni e delle misure di sanità pubblica da parte dei soggetti interessati.
- Studi dell’impatto sociale e psicologico delle restrizioni e dell’isolamento nella gestione delle fasi di outbreak epidemico.
- Studi sulla promozione della salute in particolare sulla adesione consapevole a comportamenti di prevenzione tramite metodi di tipo partecipativo.
3. Studi di diagnostica e virologia come ad esempio:
- Sistemi diagnostici utilizzabili per screening di popolazione ampi.
- Studi di diagnostica in vitro nell'ambito della individuazione di anticorpi specifici COVID-19 in campioni di siero/plasma.
- Studi di virologia utili al tracciamento di varianti virali (attuali e/o future), la loro siero-epidemiologia e trasmissione.
4. Approcci terapeutici e vaccini come ad esempio:
- Studio di approcci profilattici e preventivi della malattia.
- Studio di soluzioni terapeutiche innovative e di repurposing per il trattamento delle infezioni COVID-19.
- Sviluppo di trattamenti per immunizzazione passiva e vaccini.
Budget e spese ammissibili
Il costo totale di investimento, per ogni progetto, non potrà essere superiore a € 500.000,00. Il contributo a fondo perduto è concesso nella misura massima dell'80% del costo totale di investimento previsto dal progetto.
Sono ammissibili le spese sostenute per personale, strumenti e attrezzature, materiali di consumo, subcontratti, brevetti, servizi di consulenza, patient costs nei trial clinici, diffusione ed il trasferimento dei risultati di progetto, trasferte e missioni, overheads (max 5% dei costi totali).