CALL SPECIALE COVID-19. FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR)

Programma - PROGRAMMA FONDO INTEGRATIVO SPECIALE PER LA RICERCA (FISR) - MIUR

Contatti

Bando scaduto
Venerdì 26 Giugno 2020
Data scadenza del bando
26 Giugno 2020
Settore
Settore
Settore
Settore
Durata
Prima fase: 6 mesi. Seconda fase: 6 mesi. 

Data di scadenza 

26 giugno 2020, ore 12:00

Ente erogatore 

MUR - Ministero dell’Università e della Ricerca 

Obiettivo 

Acquisire e selezionare proposte progettuali di ricerca di particolare rilevanza strategica, finalizzate ad affrontare le nuove esigenze e questioni sollevate dalla diffusione del virus SARS-Cov-2 e dell’infezione Covid-19.

Scadenza 

Le idee progettuali debbono essere presentate, esclusivamente tramite i servizi dello sportello telematico SIRIO (https://siriomiur.cineca.it/PortaleMIUR ) entro e non oltre le ore 12.00 del 26 giugno 2020

Soggetti ammissibili 

Università statali e non statali italiane legalmente riconosciute e gli enti pubblici di ricerca. Ciascuna idea progettuale può essere presentata da un minimo di 1 a un massimo di 3 soggetti tra quelli indicati

Ambito di interesse/settore rilevante

Le proposte progettuali debbono riguardare una o più delle seguenti aree:

Life Sciences

Physics and Engineering

Social Sciences and Humanities                                                   

Dovranno, inoltre, avere come obiettivo la definizione di soluzioni di prodotto, metodologiche o di processo, relative al contesto sanitario, sociale, istituzionale, della formazione, giuridico, economico, della inclusione, o produttivo, rispetto ad almeno uno dei seguenti ambiti:

  1. risposta all’emergenza, sviluppando soluzioni relative alla fase di espansione della pandemia;
  2. gestione della riorganizzazione delle attività e dei processi, sviluppando soluzioni relative alla fase di superamento della pandemia in condizioni di sicurezza;
  3. prevenzione del rischio, sviluppando soluzioni volte a contrastare e contenere gli effetti di eventuali future pandemie.

Budget, spese ammissibili e durata

I costi ammissibili comprendono: spese di personale;  costi degli strumenti e delle attrezzature; costi delle competenze tecniche e dei brevetti e costi dei servizi di consulenza; spese generali supplementari (60% delle spese di personale); altri costi di esercizio

Durata 

La call si articola in due fasi:

  • nella prima fase possono essere presentate idee progettuali di durata non superiore a 6 mesi, di costo non inferiore a euro 20.000,00 e non superiore a euro 80.000,00, per la parte a carico del FISR, e finalizzati alla messa a punto di un primo “risultato prototipale” (suscettibile di implementazione).
  • nella seconda fase, a seguito dell’esito positivo di valutazione  della prima fase, i soggetti proponenti vengono invitati a presentare proposte progettuali di sviluppo, di durata non superiore a 6 mesi, di costo non inferiore a euro 50.000,00 e non superiore a euro 150.000,00, per la parte a carico del FISR e finalizzati alla sperimentazione del “risultato prototipale finale” e alla relativa dimostrazione di funzionalità.

Sia le proposte progettuali approvate nella fase 1 sia quelle approvate nella fase 2 saranno finanziate per l’80% dei costi ritenuti ammissibili.   

A chi rivolgersi

Il Servizio Ricerca della Scuola Normale Superiore (ricerca@sns.it), fornisce supporto ai docenti e ricercatori che vogliono presentare proposte progettuali:

  • Informazioni sull’Avviso;
  • Supporto ed assistenza tecnica alla presentazione delle candidature;
  • Supporto alla definizione del budget.
Bando scaduto
Venerdì 26 Giugno 2020