ERA PERMED 2ND JOINT TRANSNATIONAL CALL FOR PROPOSAL (2019)
Cerca
Obiettivi
Gli obiettivi generali del bando PerMed ERA sono (i) sostenere progetti di ricerca traslazionale nel campo della Medicina Personalizzata (PM); (ii) incoraggiare e consentire collaborazioni interdisciplinari per l'implementazione della PM, combinando la ricerca pre-clinica e/o clinica con componenti computazionali secondo l'approccio ELSA (aspetti etici, legali e sociali) e/o la ricerca applicata all'ottimizzazione del sistema sanitario; (iii) incoraggiare la collaborazione tra mondo accademico (gruppi di ricerca universitari, istituti di istruzione superiore, istituti pubblici di ricerca), ricerca clinica/sanità pubblica (gruppi di ricerca ospedalieri/istituzioni sanitarie pubbliche, strutture sanitarie e altre organizzazioni sanitarie) e partner privati, ad es. PMI (piccole e medie imprese).
Settori
Le proposte devono essere interdisciplinari e dimostrare chiaramente l'impatto potenziale sulla Medicina Personalizzata (PM), nonché il valore aggiunto della collaborazione transnazionale.
La Call ERA PerMed comprende tre aree di ricerca:
- Research area 1 "Translating Basic to Clinical Research and Beyond"
Module 1A: Pre-clinical Research
Module 1B: Clinical Research
- Research area 2 "Integrating Big Data and ICT Solution"
Module 2A: Data and ICT – Enabling Technology
Module 2B: Data and ICT – Towards Application in Health Care
- Research area 3 "Research towards Responsible Implementation in Health Care"
Module 3A: Optimising Health Care System
Module 3B: Ethical, Legal and Social Aspects
Ogni proposta di progetto DEVE affrontare la Research area 3 e almeno un modulo di Research area 1 o 2.
Scadenza:
La procedura di presentazione delle domande si articola in due fasi:
- Proposte preliminari: giovedì 7 marzo 2019, 5:00 p.m.
- Proposte complete: lunedì 17 giugno 2019, 5:00 p.m.
La Regione Toscana richiede al Responsabile scientifico di inviare un modulo di ammissibilità per ottenere il nulla osta (pre-eligibility check) per la presentazione della proposta preliminare al massimo 10 giorni lavorativi prima della scadenza per la sottomissione della pre-proposal.
Beneficiari e requisiti:
ERA PerMed è una ERA-NET Cofund, supportata da 32 partner (Funding Agency) provenienti da 23 Paesi e cofinanziata dalla Commissione Europea.
La Regione Toscana partecipa, in qualità di Funding Agency, alla ERA PERMED 2nd JTC.
I beneficiari per la Regione Toscana sono:
- Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Regionale Toscano (Aziende USL e Aziende Ospedaliero-Universitarie) e gli Enti del Servizio Sanitario Regionale che svolgono istituzionalmente attività di ricerca (Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica – ISPRO e la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio)
- Università e altri enti di ricerca aventi sede legale o unità operativa sul territorio toscano.
NB: I soggetti di cui al punto B) sono ammissibili solo in partenariato con i soggetti di cui al punto A). Il Responsabile Scientifico deve appartenere ad uno dei soggetti beneficiari.
La 2nd JTC prevede un partenariato minimo di 3 (tre) partner ammissibili al finanziamento in base ai rispettivi bandi nazionali/regionali delle Funding Agencies (Università/Istituti di Ricerca, Ospedali/Organizzazioni di sanità pubblica, Partner privati/PMI) e provenienti da 3 (tre) differenti Paesi.
Budget
La Regione Toscana prevede una dotazione finanziaria di 300.000 euro.
Link utili:
Pagina web ERA-NET on personalised medicine: http://www.erapermed.eu/
Bando: http://www.erapermed.eu/wp-content/uploads/2019/01/ERA-PerMed_2019_Call_text_F.pdf
Linee guida per i partecipanti:
http://www.erapermed.eu/wp-content/uploads/2019/01/4_ERA-PerMed_JTC2019_Guidelines-V2.pdf
Pagina web del bando della Regione Toscana:
https://www.regione.toscana.it/-/progetto-europeo-sulla-medicina-personalizzata
Criteri di ammissibilità della Regione Toscana:
Modulo di ammissibilità della Regione Toscana
Pagina web ricerca partner: https://partnering.pt-dlr.de/ICPerMed