Orientamento Universitario
Staff dei corsi
Nel 1966, a Erice, si tenevano i primi corsi pilota di orientamento universitario organizzati dalla Normale, che si sono strutturati in modo continuato nel 1980 – grazie a un iniziale finanziamento ministeriale – e sono giunti fino a oggi.
Si tratta di un orientamento sui generis rispetto a quello tradizionale delle università: non intende, infatti, promuovere l’offerta formativa della Normale, ma mettere a disposizione dei e delle partecipanti gli strumenti per individuare e valorizzare potenzialità e passioni e scegliere così, con maggiore consapevolezza, gli studi universitari da intraprendere.
I Corsi di Orientamento sono destinati a ragazzi e ragazze del penultimo anno delle scuole superiori italiane ed estere. Selezionati in base al merito, studenti e studentesse ammessi ai corsi partecipano, ospitati dalla Normale, a soggiorni intensivi con lezioni e conferenze di esponenti dei più diversi ambiti disciplinari e professionali. In un clima di dialogo e confronto – con docenti, tutor, coetanei e coetanee – possono maturare scelte consapevoli, informate e meditate riguardo i loro futuri studi accademici.
Accanto ai corsi organizzati in autonomia dalla Scuola Normale, nel 2017 è stata inaugurata la Scuola di Orientamento Universitario, un’azione congiunta tra Normale e Scuola Sant’Anna che ha lo scopo di favorire una più puntuale conoscenza dell’offerta formativa, dell’ambiente collegiale e del sistema di studio delle tre Scuole.
Dal 2023 La Scuola Normale organizza inoltre i mini corsi Orientamento: una scelta per il tuo futuro, rivolti a ragazze e ragazzi degli ultimi anni degli istituti superiori del territorio, per far loro conoscere le prospettive dello studio universitario attraverso un'esperienza didattica attiva, partecipativa e laboratoriale.
I corsi, realizzati nell’ambito del PNRR finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU, nascono per facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università e ridurre il numero di abbandoni universitari.