Che cosa sono i Corsi di orientamento universitario
Ognuno dei corsi della Normale e della Scuola di Orientamento Universitario prevede cinque/sei giorni di attività ed è residenziale; le studentesse e gli studenti selezionati risiedono per l’intera durata del corso nelle stesse strutture, per favorire i momenti di socializzazione e condivisione. Ragazzi e ragazze provenienti da diversi luoghi d’Italia e del mondo, con percorsi scolastici, esperienze, condizioni sociali differenti, possono confrontare i loro progetti, le loro aspirazioni, le loro visioni.
L’attività didattica comprende lezioni di docenti universitari, seminari, workshop e altri incontri su svariati ambiti di ricerca – che comprendono anche discipline non impartite in Normale – e su temi di attualità. Al termine degli incontri, le corsiste e i corsisti contribuiscono al dibattito, dialogando tra loro e con le relatrici e i relatori.
Il confronto con i docenti e con lo staff di supporto al corso è possibile, e auspicabile, anche al di fuori del contesto didattico: la formula residenziale è pensata perché i temi proposti, la richiesta di informazioni sui vari percorsi universitari, le curiosità e gli stimoli suscitati dagli incontri in programma, trovino spazio e tempo di approfondimento.
I corsi di orientamento prevedono la presenza di tutor, allievi e allieve del corso ordinario e del PhD della Normale, che a loro volta condividono con corsiste e corsiste le loro esperienze di studio, attraverso incontri strutturati e nei momenti di tempo libero.
La Scuola di Orientamento Universitario (frutto della collaborazione di Normale, Sant’anna e IUSS) prevede un’articolazione affine: oltre alla didattica frontale, viene offerta un’attività multidisciplinare, organizzata in tavole rotonde dedicate a macro temi discussi da esponenti dei principali campi di ricerca delle tre Scuole federate e aperte agli interventi di corsiste e corsisti; sono programmati, inoltre, laboratori in cui i gruppi di studenti possono cimentarsi in applicazioni pratiche dei temi trattati al mattino. Il tutto in un contesto residenziale, con il supporto costante di tutor provenienti dalle tre Scuole federate.