Criteri di selezione
Corsi di Orientamento della Scuola Normale Superiore
I posti saranno assegnati su base regionale, salvo quelli che potranno essere destinati a studenti di scuole all’estero, in rapporto al numero di scuole che avranno inviato candidature da ogni regione. In ogni caso, in presenza di candidature, sia al Molise sia alla Valle d’Aosta è attribuito almeno un posto.
I posti sono assegnati confrontando, in ogni regione, i profili di studenti che frequentano lo stesso indirizzo o indirizzi di studi omogenei.
I posti sono attribuiti alle candidate e ai candidati valutati meritevoli e idonei – in base ai dati risultanti dalla candidatura – a beneficiare dell’esperienza formativa e informativa di un corso di orientamento.
A questo risultato si arriverà considerando e valutando:
a) i voti finali di profitto ottenuti in ciascuno dei due precedenti anni scolastici. Saranno presi in considerazione sia la media dei voti (con esclusione di condotta, educazione cattolica, scienze motorie, comunque denominate), sia risultati particolarmente significativi, anche nella partecipazione a concorsi, in determinate materie o ambiti omogenei di studio:
- media dei voti: punteggio da 1 (media di 7/10) a 4 (media di 10/10), con possibilità di decimali,
- risultati particolarmente significativi in determinate materie, sia per le votazioni scolastiche, sia per risultati della partecipazione a concorsi (a esempio, olimpiadi, certamen) con possibilità di punteggio decimale fino a un massimo incremento di 0,5/4.
Il punteggio complessivo per i risultati scolastici, in ogni caso, non potrà comunque essere superiore a 4/8.
b) il profilo, eventuali attività e interessi anche extrascolastici, le motivazioni fornite dallo studente relative alla partecipazione ai corsi: punteggio da 1 a 4, con possibilità di decimali:
- il profilo del candidato o della candidata e/o le motivazioni, pure formulati correttamente secondo le prescrizioni della circolare, non presentano particolari aspetti di interesse. Non sono segnalate attività anche extrascolastiche e motivazioni rilevanti ai fini della selezione: voto massimo 1
- il profilo del candidato o della candidata e/o le motivazioni, formulati correttamente secondo le prescrizioni della circolare, pur in presenza di contenuti prevalentemente standard, offrono, per le attività o le motivazioni o gli interessi anche extrascolastici segnalati, elementi meritevoli di considerazione ai fini della selezione: voto massimo 2
- il profilo del candidato, per le attività e gli interessi anche extrascolastici segnalati, e/o le motivazioni proposte, offre significativi elementi di considerazione ai fini della selezione: voto massimo 3
- il profilo del candidato, per le attività e gli interessi anche extrascolastici segnalati, e/o le motivazioni proposte, si caratterizza per particolare e significativa originalità e importanza ai fini della selezione: voto massimo 4.
Le altre informazioni personali che saranno acquisite nel formato di candidatura hanno puramente rilievo statistico, e non concorreranno in alcun modo all'attribuzione di punteggi al momento della selezione.
La selezione potrà favorire, anche in deroga a situazioni valutate equivalenti, la partecipazione di studenti proposti da istituti dai quali non sono stati selezionati candidati presentati nel precedente biennio, per consentire la selezione da un maggior numero di istituti scolastici e località e una rotazione tra gli istituti che inviano candidature con maggiore frequenza. Di norma, potranno essere due al massimo i candidati selezionati da uno stesso istituto scolastico.
Il numero dei selezionati dello stesso genere non potrà essere superiore al 60% degli ammessi.
Sono considerate equivalenti le candidature che, dopo la valutazione in base ai criteri indicati, presentano una differenza di punteggio contenuta nel massimo di 0,4/8.
Le candidature potranno riguardare anche studenti segnalati per i corsi della Scuola di Orientamento Universitario. In nessun caso però uno stesso candidato potrà essere selezionato per prendere parte a più di uno dei corsi.
A questi criteri sarà fatto riferimento anche per la selezione dei corsisti e corsiste da ammettere a domanda. In questo caso studentesse e studenti selezionati saranno ammessi al corso da loro indicato nella domanda.
Responsabile della selezione per i corsi organizzati dalla Scuola Normale Superiore è il Direttore della Scuola Normale, che potrà avvalersi, per le attività istruttorie, di una apposita commissione.
Scuola di Orientamento Universitario
La selezione sarà effettuata da una Commissione composta da rappresentanti delle due Scuole Universitarie. Sulla base delle candidature ricevute, la Commissione procederà a individuare i candidati e le candidate da ammettere ai Corsi, valutando i risultati scolastici e il profilo personale di ogni studente.
Relativamente ai risultati scolastici sarà valutata la media finale del III anno e la media del I trimestre/quadrimestre dell’a.s. in corso. La media è calcolata includendo tutte le materie (compresi il comportamento e le scienze motorie e sportive) escludendo il voto di educazione cattolica, essendo questa una materia facoltativa.
Per assicurare una rappresentazione equilibrata della popolazione scolastica nazionale i partecipanti e le partecipanti saranno selezionati anche in base ad una ripartizione tra 5 macro-aree regionali (Nord ovest, Nord est, Centro, Sud e Isole) in considerazione del numero di segnalazioni pervenute e/o del numero di scuole coinvolte.
Un ulteriore criterio sarà infine quello secondo il quale è consentita la partecipazione a un solo corso di orientamento, compresi quelli organizzati in autonomia dalla Scuola Normale Superiore.
L'elenco degli studenti e delle studentesse selezionati e la rispettiva assegnazione ai Corsi sarà pubblicato sui siti web delle due Scuole Universitarie Superiori (Sant'Anna e Normale) entro la metà del mese di giugno.