Il Direttore, coadiuvato dal Vice-Direttore, rappresenta la Scuola Normale in tutte le sedi, accademiche ed istituzionali.
Il Direttore, sentito il parere del Senato accademico, nomina un Vice-Direttore, scelto tra i professori di prima fascia della Scuola con regime di impegno a tempo pieno. Per lo svolgimento di specifici o particolari compiti inerenti il proprio mandato, il Direttore può avvalersi anche di prorettori o delegati, in un numero massimo di sette, scegliendoli e nominandoli tra i professori ordinari e associati o tra i ricercatori della Scuola con regime di impegno a tempo pieno.
Il Vice-Direttore
Il Vice-Direttore coadiuva il Direttore nell'esercizio delle sue funzioni, e lo sostituisce in caso di assenza o impedimento, assumendo la rappresentanza legale della Scuola.
Prorettori e delegati
Per lo svolgimento di specifici o particolari compiti inerenti il proprio mandato, il Direttore può avvalersi di prorettori e delegati, in un numero massimo di sette.