spin-off

Spin-off

La scuola si impegna a supportare la sua comunità nei percorsi di creazione di nuove imprese. Come da apposito regolamento, i ricercatori e le ricercatrici, nonché il corpo docente, hanno il diritto di costituire un’azienda spin off,  qualora il progetto imprenditoriale preveda la valorizzazione dei risultati di ricerca della Scuola. Mentre agli studenti e alle studentesse e a chi frequenta un corso di  perfezionamento è data la possibilità di fondare una start up.
I servizi, proposti da SRT, in questo ambito includono:

  • l’orientamento verso i percorsi formativi volti a sviluppare le competenze e le conoscenze in ambito imprenditorialità, per i futuri soci-fondatori;
  • analisi tecnica e  di mercato di fattibilità e prospettive di un’idea imprenditoriale, assistenza durante l’iter della proposta di costituzione;
  • scouting delle opportunità di finanziamenti (privati e di fondi di investimento);
  • informazioni per la concessione in licenza di brevetti a favore delle spin off;
  • supporto alla partecipazione alle iniziative come Start Cup, Hackathon, supporto all’elaborazione di Investor Pitch.


Ad oggi, la Scuola ha riconosciuto 3 aziende spin-off, sulle quali viene svolto un periodico monitoraggio, anche  ai fini di VQR.

Per opportunità e finanziamenti erogati da enti pubblici e privati, si consiglia di consultare i link accessibili dal box giallo in fondo alla pagina.