La Scuola Normale Superiore in due secoli di vita ha conquistato nella percezione diffusa in Italia e all'estero uno spazio speciale connotato dal talento e dal rigore scientifico. Selezione degli allievi esclusivamente in base al merito, lezioni in forma seminariale, profondo intreccio didattica/ricerca, vita collegiale integrata, grande apertura agli scambi internazionali secondo il miglior modello delle Scuole Superiori universitarie europee sono le caratteristiche della Scuola.
Nel panorama universitario nazionale e internazionale, la Scuola Normale Superiore si distingue come uno dei luoghi più accreditati per maturare solide competenze nell’ambito della ricerca scientifica.
Il Corso di Perfezionamento è un percorso di studi post lauream al termine del quale l'allievo consegue il titolo internazionale di PhD (Philosophiae Doctor)
Un aspetto altamente qualificante del “modello Normale” è l’intreccio tra didattica e ricerca, caratteristico sia del Corso ordinario che del Corso di Perfezionamento della Scuola. Le strutture di ricerca delle tre Classi accolgono gli allievi più vicini per interessi di studio e permettono loro di collaborare precocemente alle attività dei ricercatori.