
TRIO PARAZZOLI/SANZÒ
TRIO PARAZZOLI/SANZÒ
- Carlo Maria Parazzoli, violino
- Luca Sanzò, viola
- Francesco Maria Parazzoli, violoncello
Programma
Franz Peter Schubert (Vienna, 1797 – Vienna, 1828)
Trio n. 1 in si bemolle maggiore
Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791)
Divertimento KV 563 in mi bemolle maggiore
Allegro
Adagio
Minuetto - Allegretto
Andante
Minuetto - Allegretto
Allegro
Biografie
Dal 1992 Francesco Maria Parazzoli ricopre il ruolo di primo violoncello dell'orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Iniziato giovanissimo lo studio del violoncello, si è diplomato al Conservatorio G. Verdi di Milano con Rocco Filippini, perfezionandosi in seguito con A. Janigro, D. Shafran e M. Brunello.
Per alcuni anni è stato violoncellista del Trio Matisse, formazione con cui ha tra l'altro effettuato un'esecuzione integrale dei trii di Beethoven per l'Auditorium di Milano, numerose prime esecuzioni assolute (trii di M. Kagel, A. Solbiati, L. De Pablo) e pubblicato la registrazione dei trii di A. Dvorak per la rivista Amadeus.
L'attività col Teatro Comunale gli ha consentito di suonare sotto la direzione di alcuni dei maggiori direttori d'orchestra quali R. Chailly, D. Gatti, R. Muti, C, Thielemann, G. Bertini, G. Prètre, J. Conlon, N. Marriner, C. Hogwood, M. Mariotti e S. Reck, con cui ha eseguito nel 2010 la parte solistica nel Don Quixote di R. Strauss.
Numerose le tournèe in Europa e Giappone e le registrazioni per RAI, Decca, Deutsche Grammophon, Sony e Dynamic.
Fin dal suo ingresso nell'orchestra del teatro è chiamato a far parte dell'orchestra da camera Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna, coi quali si dedica ad un'attività concertistica in Italia e all'estero, e incide per Decca (Sonate a Quattro di Rossini con R. Chailly) e Victor (Quattro Stagioni di Vivaldi).
Nel 2002 è nominato Socio d'onore della Reale Accademia Filarmonica di Bologna.
Nel 2008 è uno dei soci fondatori dell'orchestra Filarmonica di Bologna.
Dal 2011 tiene presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna il corso di “repertorio d'orchestra” per violoncello.
Nella stagione 2017/18 è stato invitato per un lungo periodo come primo violoncello al Teatro alla Scala di Milano.
Luca Sanzò, allievo di Bruno Giuranna, svolge attività concertistica, discografica e didattica. Ha effettuato concerti in tutto il mondo, ospite di importanti sale e prestigiosi festival di musica da camera, di musica contemporanea ed elettronica. Molti compositori lo hanno eletto dedicatario ed interprete di riferimento dei propri lavori. Fa parte del PMCE, Parco della Musica Contemporanea Ensemble, gruppo residente nel parco della musica di Roma, specializzato nella musica del '900 e contemporanea, più volte invitato alla Biennale di Venezia. Ha collaborato e collabora in qualità di prima viola solista con il Teatro Lirico di Cagliari, con l’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna. La sua attività didattica è molto intensa e proficua, negli anni di insegnamento ha formato nuove generazioni di ottimi violisti, ora a loro volta docenti di conservatorio e membri di importanti orchestre e gruppi da camera in Europa. Ha pubblicato, per Ricordi, una revisione dei 41 Capricci di Campagnoli per viola sola ed è titolare della cattedra di viola presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma. Ha al suo attivo più di 50 incisioni, in svariate formazioni e come solista. Ha inciso, fra l’altro, l'integrale delle sonate per viola e pianoforte e per viola d'amore e pianoforte di Hindemith, l’integrale delle sonate di Brahms, l’integrale delle suites di Reger e la sonata di Ligeti per viola sola. Suona una viola Gaggini del 1977, una viola Sderci del 1956 ed una viola Filippo Fasser del 2014.
Dal 1999 Carlo Parazzoli è primo violino solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la quale ha suonato nelle più prestigiose sale e con i più grandi direttori mondiali.
Nato a Milano, si è diplomato presso il Conservatorio della sua città, in seguito ha conseguito presso il Conservatorio Superiore di Ginevra il “Premier Prix de Virtuositè”.
È stato primo violino solista dell’Orchestra Stradivari fondata e diretta dal M° Daniele Gatti.
Ha collaborato come violino di spalla con tutte le maggiori orchestre italiane. È stato primo violino del Quartetto “G.Chigi”, gruppo ufficiale dell’Accademia Chigiana di Siena.
Come camerista si è esibito con grandi musicisti quali Sawallisch, Lonquich, Chung, Pappano, Galliano, Kavakos, Lang Lang e Martha Argerich.
Con l’orchestra dell’Accademia di S.Cecilia ha eseguito il Doppio Concerto di Brahms, la Sinfonia Concertante di Haydn sotto la direzione del M° Pappano, il Triplo Concerto di Beethoven con A.Lonquich.
Suona il violino Nicola Amati del 1651 della Fondazione “Pro Canale”.
È accademico di Santa Cecilia.