DOMENICO NORDIO, violino | MIKHAIL LIPSKY, pianoforte

DOMENICO NORDIO, violino | MIKHAIL LIDSKY, pianoforte

Musiche di Tartini-Respighi, Brahms, Dvorak e Prokof'ev

Contatti

I Concerti della Normale
concerti@sns.it

DOMENICO NORDIO, violino
MIKHAIL LIDSKY, pianoforte

Programma

Giuseppe Tartini (Pirano, 1692 – Padova, 1770)
Ottorino Respighi (Bologna, 9 luglio 1879 – Roma, 18 aprile 1936)
Sonata in la
Grave
Allegro
Pastorale

Johannes Brahms (Amburgo, 1833 – Vienna, 1897)
Scherzo dalla FAE

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 – Vienna, 1827)
Sonata n. 1 op. 12
Allegro con brio
Tema con variazioni. Andante con moto (la maggiore)
Rondò. Allegro

Antonín Leopold Dvořák (Nelahozeves, 1841 – Praga, 1904) 
Pezzi Romantici op. 75
Allegro moderato
Allegro maestoso
Allegro appassionato

Sergej Sergeevič Prokof'ev (Soncovka, 1891 – Mosca, 1953)
Cinque Melodie op.35 bis
Andante
Lento, ma non troppo
Animato, ma non allegro
Andantino, un poco scherzando
Andante non troppo

Sergej Sergeevič Prokof'ev 
Seconda Sonata op. 94 bis
Moderato
Scherzo: Presto - Poco più mosso del Tempo I
Andante
Allegro con brio - Poco meno mosso - Tempo I - Poco meno mosso - Allegro con brio


Biografie

Domenico Nordio è uno degli acclamati musicisti italiani del nostro tempo. Si è esibito nelle sale più prestigiose (Carnegie Hall di New York, Salle Pleyel di Parigi, Teatro alla Scala di Milano, Barbican Center di Londra, Suntory Hall di Tokyo) e con orchestre quali la London Symphony, la National de France, l'Orchestre de la Suisse Romande, l'Orchestra Borusan di Istanbul, l'Enescu Philharmonic, la Simon Bolivar di Caracas, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Sinfonica Nazionale della RAI. I suoi ultimi tour internazionali lo hanno visto impegnato, tra l’altro, al Concertgebouw di Amsterdam, al Teatro Colon di Buenos Aires, alla Sala Zaryadye di Mosca, alla Guild Hall di Riga, al Zorlu Center di Istanbul, al Festival di Tbilisi, alla Filarmonica di Vilnius, al NCPA di Mumbai, nella Sala San Paolo di São Paulo, allo Shanghai City Theater, al Melbourne Recital Centre.

Allievo di Corrado Romano e di Michèle Auclair, nato a Venezia nel 1971, ex bambino prodigio (ha tenuto il suo primo recital a dieci anni), Domenico Nordio ha vinto a sedici anni il Concorso Internazionale "Viotti" di Vercelli con il leggendario Yehudy Menuhin Presidente di Giuria. Dopo le affermazioni ai Concorsi Thibaud di Parigi, Sigall di Viña del Mar e Francescatti di Marsiglia, il Gran Premio dell'Eurovisione ottenuto nel 1988 lo ha lanciato alla carriera internazionale: Nordio è l'unico vincitore italiano nella storia del Concorso.

È Artista Sony Classical.
 

Uno dei più famosi pianisti russi, Mikhail Lidsky, e’ nato a Mosca nel 1968. Inizia lo studio del pianoforte all’eta di cinque anni. Nel 1975 viene ammesso alla Scuola Gnessin per giovanissimi particolarmente dotati, nella classe di Marina Marshak-Young e dal 1978, studia, fino al conseguimento del diploma e della laurea (1987-1992), all’Accademia di Musica Gnessin, sotto la guida di Vladimir Tropp. All’eta di tredici anni, debutta per la prima volta con l’orchestra e a quindici tiene il suo primo concerto nelle vesti di solista. Al VIII Concorso riservato ai pianisti della Russia (Kislovodsk, 1989), ottiene il primo premio, il premio dell’Associazione musicale Russa e anche un premio speciale per l’esecuzione del secondo concerto di Sergei Prokofiev. Da quella vittoria non ha piu partecipato a nessun concorso.

Dal 2007 è l’unico pianista protagonista delle serie concertistiche a Casa musicale internazionale, la maggiore sala di Mosca, eseguendo Integrali (32 Sonate di Beethoven, i programmi di Schubert, Schumann, Chopin, recitals lisztiani, le rarissime Sonate di Myaskovsky, ecc.). Riprende queste serie in molte cittа russe e straniere. Affianca l’attivita solistica con quella da camera collaborando con i maggiori solisti ed orchestre. In Italia è un ospite regolare delle Serate musicali di Milano e collaboratore permanente del violinista famosissimo Domenico Nordio.

Ha realizzato tanti di CD (dei quali sei sono stati pubblicati dalla casa discografica Denon). Le sue ultime incisioni comprendono 32 sonate di Beethoven (Melodiya, 2023). Dal 1996 insegna al Conservatorio "Ciaikovski" di Mosca, inizialmente come assistente di Elisso Virsaladze (fino al 2003) e poi come professore principale.