
GIAMPAOLO PRETTO, flauto | EMANUELE TORQUATI, pianoforte
GIAMPAOLO PRETTO| flauto
EMANUELE TORQUATI | pianoforte
Programma
Francis Poulenc (Parigi, 1899 – Parigi, 1963)
Sonata (1957)
Allegro Malinconico
Cantilena
Presto giocoso
Henri Dutilleux (Angers, 1916 – Parigi, 2013)
Sonatine (1943)
Thomas Larcher (Innsbruck, 1963)
Deep red, deep blue (2018) (prima esecuzione italiana)
Felix Mendelssohn - Bartholdy (Amburgo, 1809 – Lipsia, 1847)
Sonata in fa maggiore op. postuma MWV Q 26 (1838)
Allegro
Andante
Presto
Biografie
Giampaolo Pretto, per quarant'anni primo flauto dell’Orchestra Nazionale Rai, da altrettanto tempo è tra i protagonisti della scena artistica nazionale e internazionale nei ruoli di solista, camerista e direttore d'orchestra: il suo repertorio spazia dal barocco alle avanguardie. In discografia spiccano l'integrale di Mozart con la European Union Chamber Orchestra, i brandeburghesi per Amadeus, il Concerto di Petrassi col Maggio Fiorentino, Ruah di Fedele con la Rai, il Concierto Pastoral di Rodrigo con la Filarmonica di Torino, l’integrale debussiana per Warner. Ha tenuto a battesimo innumerevoli prime assolute di musica del nostro tempo, e insegnato flauto e musica da camera per il MusicaRivaFestival, l'Accademia Perosi, l'Accademia Chigiana e la Scuola di Musica di Fiesole. Per 18 anni docente preparatore dell’Orchestra Giovanile Italiana, ha pubblicato presso Ricordi la sua principale opera di metodologia flautistica, il libro"Dentro il Suono", in italiano e inglese.
Fondatore del Quintetto Bibiena, per vent’anni gruppo di punta dei fiati in Italia, si diploma in composizione a Torino e studia direzione con Piero Bellugi. Nel 2018 Durand pubblica la sua trascrizione per quintetto della seconda Sonata di Debussy. Tra i premi ricevuti il “Barison” nel 1987 e il “Siebaneck-Abbiati” nel 2003 (col Bibiena). È stato dedicatario di due ritratti monografici su Sky Classica.
Dal 2016 è direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Torino.
Emanuele Torquati, a “Thoughtful musician” (New York Times) suona regolarmente in Europa, Canada, America, Messico e Argentina per Istitutizioni quali Teatro alla Scala, Alte Oper Frankfurt, Banff Centre, Columbia University New York, Jordan Hall Boston, Teatro Colon Buenos Aires, Fondation Vuitton Paris, Ateneul Bucarest, Teatro alla Scala Milano, Biennale Venezia, Amici della Musica di Firenze, MITO Settembre Musica, Unione Musicale, Concerti del Quirinale, Maggio Musicale Fiorentino, Klangspuren, Musica Strasbourg.
Le sue esecuzioni sono state trasmesse da emittenti prestigiose, quali RAI, BBC Radio3, Deutschland Radiokultur, MDR Kultur, Radio France, RSI Svizzera, RTE Lyric ed Euroradio. Si è esibito come solista con l’Orchestra Filarmonica di Buenos Aires, Avanti! Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale Lituana, ORT Orchestra Regionale della Toscana, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino e Orchestra Haydn di Trento e Bolzano.
Si è diplomato a pieni voti a Firenze con Giancarlo Cardini, perfezionandosi con Konstantin Bogino, Alexander Lonquich, Yvonne Loriod-Messiaen, Ian Pace. È stato per 10 anni direttore artistico del Festival “music@villaromana” di Firenze e dal 2015 è uno degli autori del Programma di Radio3 “Lezioni di Musica”.
A livello discografico, ha inciso le integrali pianistiche di Albert Roussel, Alexander Zemlinsky e Charles Griffes per BrilliantClassics. Il suo ultimo Album, “L’Anima e la Danza”, progetto che spazia da Couperin ai giorni nostri ha ottenuto svariati riconoscimenti tra cui il prestigioso Disco d'Oro della rivista Amadeus. In campo contemporaneo ha al suo attivo pubblicazioni per COL LEGNO, KAIROS, NEOS e RTV. In Duo col violoncellista Francesco Dillon ha realizzato 3 CD dedicati a Robert Schumann, l’integrale delle opere di Franz Liszt, ed un CD di rarità brahmsiane per il decennale del loro sodalizio.
La sua passione per la musica contemporanea lo ha portato ad eseguire in prima esecuzione svariate opere cameristiche e per pianoforte solo e a lavorare intensamente con compositori di primo piano, quali Salvatore Sciarrino, Francesco Filidei, Sylvano Bussotti, Wolfgang Rihm, Kaija Saariaho, Beat Furrer, Jonathan Harvey, Philip Glass, Thomas Larcher, Brett Dean, Magnus Lindberg, Peter Ablinger e con artisti quali Isabel Charisius, Matthias Pintscher, Marisol Montalvo, Garth Knox, Susanne Linke, Quartetto Prometeo.
Attualmente è docente di ruolo di Pianoforte presso il Conservatorio Statale “Niccolò Paganini” di Genova. Inoltre, è stato invitato a tenere Masterclasses da istituzioni quali IULM Milano, G.A.M.O., Scuola di Musica di Fiesole, Conservatorio statale “G. Verdi” di Torino, “F. Bonporti” di Trento, “B. Marcello” di Venezia, “L. Perosi” di Campobasso, “V. Bellini” di Palermo, “G. Tartini” di Trieste, “A. Peri – C. Merulo” di Reggio Emilia ed all’estero, in Europa presso il Trinity College di Dublino, la Southampton University e LTMA Vilnius, negli Stati Uniti (New York University e Boston University) ed in Argentina (Università di La Plata e di Còrdoba).