immagine simbolica per competenze grammaticali e test invalsi

Le competenze grammaticali degli studenti italiani alla luce delle Rilevazioni INVALSI: a quali modelli scientifici di grammatica ricorrere per tentare di rimediare?

Coordinatore del corso

  • Mirko tavoni
    Accademia della Crusca
  • Contatti

    Eventi culturali - Scuola Normale Superiore
    eventiculturali@sns.it
    050509307 / 670 / 757 / 493

    Image by Green Chamaleon on Unsplash

    Titolo corso: Le competenze grammaticali degli studenti italiani alla luce delle Rilevazioni INVALSI: a quali modelli scientifici di grammatica ricorrere per tentare di rimediare?

    Referenti corso

    Prof. Mirko Tavoni (già Professore di Linguistica italiana, Università di Pisa – Accademia della Crusca

    Tutor

    • Samuela Brunamonti
    • Sara Gigli

    Descrizione corso

    Proseguendo nella ricerca di quali contenuti, quali modelli teorici e quali metodi didattici siano più efficaci per migliorare l’apprendimento linguistico e specificamente grammaticale degli allievi, ricerca che ha costituito il filo continuo dei corsi di formazione Lincei-Scuola Normale degli ultimi anni, il corso di quest’anno si caratterizza per due elementi: una analisi approfondita dei risultati delle prove INVALSI, e una comparazione esplicita dei due principali modelli teorici a cui può ispirarsi una educazione linguistica rinnovata: la grammatica valenziale e la grammatica generativa. Quanto al primo elemento, non ci si limiterà ai dati statistici generali dei risultati INVALSI, cioè alle percentuali di successo/insuccesso nei test di comprensione del testo e riflessione sulla lingua visti dall’esterno, ma si esamineranno i singoli quesiti, per evidenziare quali sono i risultati di apprendimento nelle aree specifiche della morfologia, della sintassi e della testualità, sempre in termini non di nozioni, ma di comprensione del funzionamento delle strutture linguistiche, cioè del grado di comprensione da parte degli allievi di come funziona nelle loro menti la loro grammatica implicita. Quanto al secondo elemento, saranno presentati i risultati di un progetto nazionale di sperimentazione didattica fondato sul modello valenziale, e le potenzialità didattiche del modello generativo, che non è stato finora preso in considerazione in ambito didattico pur essendo il paradigma di gran lunga prevalente nella ricerca linguistica internazionale dell’ultimo mezzo secolo. Tanto la grammatica valenziale quanto la grammatica generativa saranno esaminate nella loro capacità di far evolvere negli allievi la grammatica implicita in grammatica esplicita, particolarmente nei punti fondamentali dove i risultati dei test INVALSI mostrano lacune di comprensione più gravi.

    Obiettivi

    Dare ai partecipanti informazioni chiare e distinte sull’apporto della “linguistica moderna” all’insegnamento della grammatica, e strumenti operativi per potersene avvalere nel loro insegnamento al fine di migliorare il processo di apprendimento degli allievi.

    Mappatura competenze attese: comprensione dell’apporto della “linguistica moderna” all’insegnamento della grammatica, e strumenti operativi per potersene avvalere nel loro insegnamento al fine di migliorare il processo di apprendimento degli allievi.

    Verifica finale

    Questionario di gradimento

    Destinatari Docenti di scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado

    Data inizio corso: 10/02/2023
    Data fine corso: 31/03/2023

    MODALITÀ IN PRESENZA – MISTA

    SEMINARI DISCIPLINARI

    1. 10 febbraio 2023, ore 15-18, Sala Azzurra
      Mirko Tavoni (già professore di Linguistica italiana, Università di Pisa)
      Le competenze grammaticali rilevate dai test INVALSI 2008-2017: quali sono i punti di debolezza più gravi e cosa rivelano
    2. 17 febbraio 2023, ore 15-18, Sala Azzurra
      Loredana Camizzi (Ricercatrice INDIRE)
      L’efficacia didattica della grammatica valenziale alla luce del Progetto Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio di grammatica in classe promosso e sostenuto da INDIRE negli anni 2016-18
    3. 24 febbraio 2023, ore 15-18, Sala Stemmi
      Marco Passarotti (Professore di Linguistica computazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
      Grammatiche a costituenti (come la grammatica generativa) e grammatiche a dipendenze (come la grammatica valenziale): che cosa può suggerire la linguistica computazionale all’educazione linguistica
    4. 3 marzo 2023, ore 15-18, Sala Azzurra
      Alvise Andreose (Professore di Filologia e linguistica romanza, Università di Udine)
      Le potenzialità didattiche della grammatica generativa
    5. 31 marzo 2023, ore 15-18, Sala Azzurra
      Mirko Tavoni (già professore di Linguistica italiana, Università di Pisa)
      Quali modelli grammaticali aiutano meglio a sviluppare quali aspetti della competenza implicita degli studenti, e come possono i docenti avvalersene nel loro lavoro: considerazioni pratiche

      MODALITÀ DI REGISTRAZIONE AL CORSO

    Il corso è gratuito. Numero massimo di corsisti: 90

    Iscrizione a questo form entro l’1 febbraio 2023

    Il corso si svolgerà in presenza. La partecipazione da remoto sarà consentita – su richiesta di interessati e interessate scrivendo a eventiculturali@sns.it - solo a docenti che provengano da province della Regione Toscana non confinanti con quella di Pisa o con sede della scuola di appartenenza a più di 200 km o a chi appartiene a Regioni diverse.

    ACCREDITAMENTO SOFIA – MIUR

    I docenti di ruolo che desiderano accreditarsi su S.O.F.I.A. , una volta effettuata la registrazione con il suddetto modulo online, riceveranno via e-mail (3 giorni prima dell’inizio del corso) il codice identificativo di SOFIA.

    Per problemi con la registrazione su SOFIA e/o l'accesso con le credenziali personali, bisogna rivolgersi al MIUR (http://sofia.istruzione.it - Tel: 080/9267603, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:30).

    ATTESTATO INCONTRO

    A fine di ogni singolo incontro è possibile richiedere l’attestato di partecipazione, scrivendo all’indirizzo e-mail     attestati@fondazionelinceiscuola.it i dati: nome, cognome, CF, istituto, corso, polo, data incontro.

    ATTESTATO FINALE

    A fine corso, validata la presenza da parte del referente/tutor del corso (almeno il 75% delle ore totali), verrà ricevuta un’email di conferma per scaricare l’attestato dalla nuova piattaforma web https://www.linceiscuola.it/attestati/

    Non è necessaria alcuna registrazione, bisognerà solo inserire il proprio Codice Fiscale e il codice anti-spam per poter scaricare il pdf dell'attestato. Si potrà salvare il file sul proprio dispositivo e stamparlo. Il sito web è raggiungibile da qualsiasi dispositivo (pc, tablet, smartphone) e browser. Per un ottimale funzionamento è preferibile utilizzare il pc con browser Google Chrome. Chi avrà effettuato la registrazione su SOFIA troverà la sua presenza validata nell’area riservata, da dove potrà scaricare l'attestato del Ministero, previa compilazione di un questionario di gradimento del corso.

    CONTATTI E INFORMAZIONI

    Per informazioni sul corso contattare la Segreteria della Fondazione I Lincei per la Scuola:
    segreteria@fondazionelinceiscuola.it

    Per informazioni

     

    Eventi culturali - Scuola Normale Superiore
    tel. 050509307 / 670 / 757 / 493