Image for Fake news e hate speech (annullata)

Fake news e hate speech (annullata)

Andrea Orlando - Ministro della Giustizia



Andrea Orlando è nato a La Spezia l’8 febbraio 1969.Nel 1989 diventa segretario provinciale della FGCI e l’anno successivo viene eletto nel consiglio comunale della Spezia con il PCI; in seguito allo scioglimento del Partito Comunista Italiano, verrà rieletto con il PDS, di cui diviene capogruppo nel consiglio comunale della sua città nel 1993; nel 1995 diventa segretario cittadino del partito; nel 1997, primo degli eletti in consiglio comunale, è nominato assessore dal Sindaco Giorgio Pagano, prima alle attività produttive e poi alla pianificazione territoriale, incarico che svolge sino alle elezioni del 2002.Nel 2000, entra a far parte della segreteria regionale come responsabile degli enti locali dei DS e nel 2001 diventa segretario provinciale; nel 2003, è chiamato alla Direzione nazionale del partito da Piero Fassino, prima con il ruolo di viceresponsabile dell’organizzazione, poi come responsabile degli enti locali (2005) e ancora, nel 2006, come responsabile dell’organizzazione entra a far parte della segreteria nazionale del partito.Nel 2006 si presenta alle Elezioni politiche del 9 e 10 aprile venendo eletto nelle liste dell’Ulivo nella X circoscrizione (Liguria). Allo scioglimento dei DS, nel congresso dell’aprile del 2007, aderisce al Partito Democratico, diventandone il responsabile dell’organizzazione.Alle politiche del 2008 viene rieletto per il Partito Democratico alla Camera dei deputati nella circoscrizione Liguria, diviene membro della commissione Bilancio della Camera e componente della Commissione parlamentare Antimafia, ed il 14 novembre 2008 è nominato Portavoce del Partito Democratico nella Segreteria nazionale dal Segretario Walter Veltroni, incarico confermato dal nuovo Segretario Dario Franceschini. Nel novembre del 2009 Pier Luigi Bersani, neoeletto Segretario nazionale del Pd, lo nomina presidente del Forum Giustizia del Partito incarico che mantiene fino alla sua nomina a Ministro dell’Ambiente nel 2013.Dal 2011 al 2013 è chiamato a Napoli per ricoprire il ruolo di commissario del PD.Alle Elezioni politiche italiane del 2013 è candidato alla Camera dei Deputati come capolista della lista PD nella circoscrizione Liguria, dopo essere risultato il candidato più votato alle primarie del collegio ligure per la scelta dei parlamentari.Il 28 aprile 2013 viene nominato Ministro dell’Ambiente del Governo Letta.Il 22 febbraio 2014 ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, come Ministro della giustizia del governo Renzi.Il 12 dicembre 2016, confermato Ministro della giustizia del governo Gentiloni, ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.


Il ministro della giustizia è il solo ministro ad avere rilievo costituzionale: l’articolo 110 della Costituzione gli assegna il compito di curare “l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia.”La particolarità discende dalle disposizioni con le quali la stessa Costituzione garantisce la piena autonomia e indipendenza dei giudici da ogni altro potere dichiarando che essi “sono soggetti soltanto alla legge.”L’organo di rilevanza costituzionale che assicura l’autonomia dell’ordine giudiziario è il Consiglio superiore della magistratura che è presieduto dal Presidente della Repubblica. Spetta al Consiglio superiore della magistratura provvedere alle assunzioni, ai trasferimenti, alle promozioni dei magistrati.La legge che regola il funzionamento del Consiglio superiore della magistratura prevede la facoltà del ministro della giustizia di formulare richieste e osservazioni sulle materie di competenza propria del Consiglio superiore della magistratura. Può partecipare alle sedute del Consiglio quando ne è richiesto dal Presidente o quando lo ritiene opportuno per fare comunicazioni o dare chiarimenti. Inoltre ha facoltà di chiedere ai capi delle Corti informazioni circa il funzionamento della giustizia.Esprime il concerto sulla nomina dei capi degli uffici giudiziari.Il ministro della giustizia ha la facoltà di promuovere l’azione disciplinare. Il Consiglio superiore della magistratura si pronuncia sulle azioni promosse dal ministro.La Costituzione prevede dunque le due funzioni fondamentali del Ministro: l’organizzazione dei servizi e la titolarità dell’azione disciplinare nei confronti dei magistrati. Le altre funzioni sono definite con legge ordinaria.