“Certas ipse notas caeli de tegmine sumens” - Prendendo tu stesso informazioni sicure dalla volta del cielo (Cicero, Aratea 346)
Immagine: St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 250, Astronomical-computistic encyclopedia, p. 472 (CC) – particolare
Comitato Scientifico
- Elio Antonello
- Roberto Buonanno
- Laura Farroni
- Andrea Ferrara
- Mauro Gargano
- Fabio Guidetti
- Manuela Incerti
- Alessandra Pagliano
- Anna Santoni
Programma
Venerdì 4 ottobre
9.15 – 9.30
Introduzione convegno
Sessione speciale su Astronomia e letteratura altomedievale
9.30 - 10.00
L'astronomia nel computus altomedievale (relazione a invito)
Francesco Stella (Università di Siena)
10.00 - 10.25
Sfere, diagrammi e specchi. Le modalità di studio dell’astronomia antica e la sua ricezione nel Medioevo bizantino
Valeria Annunziata (Scuola Normale Superiore di Pisa)
10.25 - 10.50
Tra mito e stelle: verso una nuova edizione dei cosiddetti Scholia Basileensia in Germanicum
Fabio Guidetti (Università di Pisa), Adalberto Magnavacca (University of Cyprus)
10.50 - 11.10 coffee break
11.10 - 11.35
Osservazioni e Teoria Solare in Ibrahim Ibn Sinān: Il Trattato Sul Moto del Sole
Germano Gorga (IMT School of Advanced Studies, Lucca)
11.35 - 12.00
Le costellazioni nel Liber Floridus
Anna Santoni (Scuola Normale Superiore di Pisa)
12.00 - 12.25
I manoscritti astronomici della Biblioteca Apostolica Vaticana e i servizi offerti agli studiosi
Giuliano Giuffrida (Biblioteca Apostolica Vaticana)
12.25 - 14.30 Pausa pranzo
Sessione su Tempo, arte e architettura
14.30 - 14.50
La Sagrestia Vecchia di San Lorenzo in Firenze. Primi esiti delle analisi archeoastronomiche
Manuela Incerti (Università di Ferrara), Fabrizio Bonoli, Piero Ranfagni
14.50 - 15.10
Il senso del tempo tra arte e scienza. Un nuovo orologio solare per gli 800 anni dell’Università Federico II
Alessandra Pagliano (Università Federico II, Napoli)
15.10 - 15.30
Quadranti in miniatura: riflessioni su una particolare tipologia a partire da un manufatto pisano
Filippo Battistoni (Università di Pisa), Emanuele Taccola (Università di Pisa)
15.30 -15.50
Bramante e la luce: l’illuminazione interna del Tempietto in San Pietro e Montorio
Flavio Carnevale (Università La Sapienza, Roma)
15.50 - 16.10
L’Asse Sistino e il tramonto della Luna al lunistizio superiore: un caso di allineamento intenzionale?
Giangiacomo Gandolfi (INAF-Osservatorio Astronomico di Roma), Gianluca Masi (Virtual Telescope Project)
16.10 - 16.30coffee break
16.30 – 16.50
Il ritrovamento a Roma, la valorizzazione e la rifunzionalizzazione di una Meridiana a camera oscura della fine del 1700
Nicoletta Lanciano (Università La Sapienza, Roma)
16.50 - 17.10
Un quadrante solare orizzontale datato 1677
Riccardo Balestrieri (ricercatore indipendente)
17.10 - 17.30
‘Metterci la faccia’. Da metodo di ricerca a ipotesi-paradosso sulla scultura dell’Antéce (Monti Alburni)
Domenico Ienna (SIA-SIAC)
17.30 - 18.30 Assemblea SIA
Sabato 5 ottobre
9.30 - 9.55
The discovery of astronomical material in the underwriting of Codex Climaci Rescriptus (invited talk)
Peter Williams (Tyndale House, Cambridge)
9.55 - 10.15
Vespucci’s four voyages and his observation of earth and sky
Harald Gropp (VIGN, University of Heidelberg)
10.15 - 10.35
Possible stellar asterisms carved on a protohistoric stone
Paolo Molaro (INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste), Federico Bernardini (ICTP e Università Ca Foscari, Venezia)
10.35 - 10.55
Le sette stelle. Analisi e significato delle Pleiadi nell’iconografia vicino orientale durante le dinastie amoree del II millennio a.C.
Sara Pizzimenti (Università di Pisa), Andrea Polcaro (Università di Perugia), Alessandra Caselli (Università di Perugia), Sara Quaggio (Università di Pisa)
10.55 - 11.15coffee break
11.15 - 10.35
I dati astronomici sull’Egitto del Medio Regno da Lahun: una visione d’insieme delle interpretazioni egittologiche,
Francesco De Gaetano (Università La Sapienza, Roma)
11.35 - 11.55
Archeoastronomia nel Vestibolo del Palazzo di Diocleziano a Spalato (Split, Croazia)
Marina De Franceschini (Progetto Accademia), Giuseppe Veneziano (ALSSA-O.A. Genova)
11.55 - 12.15
Irae Dei nell’eclissi di Tertulliano
Giuseppe Veneziano (ALSSA-O.A. Genova)
12.15 - 12.35
Il Castelliere e il Castello di Roscianum, Toscana: un'analisi archeoastronomica e un rilievo digitale
Silvia Motta (INAF-Osservatorio Astronomico di Brera)
12.35 - 14.30 Pausa pranzo
14.30 - 14.55
L’allineamento solstiziale dell’archeoparco di Bard (AO)
Alberto Cora (INAF-Osservatorio Astronomico di Torino), Dario Petri (SIA), Guido Cossard (SIA)
14.55 - 15.15
Una Crux nuragica: nuove ipotesi per interpretare lo schema progettuale del sito cultuale di Paule s’ittiri (Torralba – SS)
Michele Forteleoni (Società Astronomica Turritana), Simonetta Castia (Circolo Culturale Aristeo), Lavinia Foddai (Circolo Culturale Aristeo)
15.15 - 15.35
Il tempio di Hibis. Un’interpretazione archeoastronomica
GianFranco Bono (SIA-ALSSA)
15.35 - 15.55
Battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore a Nocera superiore. Architettura e luce
Nicola Giuliano (SIA)
15.55 - 16.15 coffee break
16.15 - 16.35
La Teofania nella chiesa di S. Pietro-S. Felice, Casale fortificato di Balsignano, Modugno (BA)
Giovanni Bellomo (Archeoclub Bari), Umberto Mascia, Nicola Degiosa
16.35 - 16.55
Ab urbe condita: 15 ottobre 753 a.C. L’oroscopo di Taruzio e la datazione di Varrone
Teodoro Brescia (Liceo Artistico Grottaglie)
16.55 - 17.15
A vita nova restituito: il newtoniano Gonnella dell’Osservatorio Ximeniano
Andrea Alinari (Fondazione Osserv. Ximeniano), Massimo Mazzoni
17.15 – 17.35
Una collaborazione su Saint Martin de Corléans, Aosta
Elio Antonello (INAF-Osservatorio Astronomico di Brera)
17.35
Conclusione convegno