Un mondo a parte

Un mondo a parte

La costruzione politica e culturale della pericolosità sociale nell’Italia dell’Ottocento

Programma

Prima giornata – 24 giugno

14:00 – Introduzione
Francesco Benigno - Scuola Normale Superiore
Fra crimine e politica: la costruzione del male nell’Europa dell’Ottocento

Sessione 1: Immaginari

14:30 – 15:00
Cesare Esposito - Scuola Normale Superiore
Tra reale e immaginario. I misteri della Corte dei miracoli

15:00 – 15:30
Chiara Lucrezio Monticelli - Università di Roma Tor Vergata
La fortuna del San Michele. Rappresentazioni della casa di correzione romana nel dibattito sulla delinquenza minorile del XIX secolo

15:30 – 16:00 – Dibattito

16:00 – 16:30 – Pausa caffè

16:30 – 17:00
Federico Ricci - Scuola Normale Superiore
La costruzione dello scandalo. Maffia, politica e polizia nel processo Notarbartolo - Milano, novembre 1899 - gennaio 1900

17:00 – 17:30
Francesco Casales - Università di Torino
«La civiltà… a colpi di cannone». I misteri dell’Africa italiana tra sensazionalismo e critica sociale

18:00 – 18:30 – Dibattito

18:30 – 19:30
Stefano Serafini - Università di Padova
Città, menti, corpi: costruire la devianza nell'Italia 'gotica' dopo l'unità, intervento e discussione dal libro dell'autore Gothic Italy: Crime, Science, and Literature after Unification, 1861–1914, University of Toronto Press, 2024.

Seconda giornata – 25 giugno

Sessione 2: Pratiche

9:30 – 10:00
Giuseppe Perelli - Scuola Normale Superiore
I piccoli poliziotti. Spionaggio, provocazione e costruzione del nemico nella Napoli postrivoluzionaria

10:00 – 10:30
Lucia Aprile - Università di Teramo
Identificare il mostro. Abusi sui corpi e crimini sessuali nelle rappresentazioni del brigante - 1860-1870

10:30 – 11:00 – Dibattito

11:00 – 11:30 – Pausa caffè

11:30 – 12:00
Dario Fiorentino - EHESS – Parigi
Anarchici dunque colpevoli. Come si fabbrica il "colpevole" nello Stato liberale alla fine dell’Ottocento

12:00 – 12:30
Antonio Cecere - Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino
La camorra dalla rappresentazione alla realtà: il processo Cuocolo

12:30 – 13:00 – Dibattito

13:00 – 13:30
Annastella Carrino - Università di Bari ‘Aldo Moro’
Conclusioni

Discussants

  • Salvatore Bottari - Università di Messina
  • Gian Luca Fruci - Università di Pisa
  • Alessio Petrizzo - Università di Padova
  • Lisa Roscioni - Sapienza Università di Roma
  • Francesca Sofia - Università di Bologna
  • Giulio Tatasciore - Università di Salerno

Bando PRIN 2022 dal titolo “Crime Stories. Justice and Public Space (Italy,18th-19th CC)”, codice 2022JJEAXT - CUP E53D23000190006

https://www.sns.it/sites/default/files/2025-06/UnMondoAParte062025.Loghi

Immagine: Il processo Cuocolo a Viterbo (1911-1912), George Grantham Bain Collection (Library of Congress)