Il Rinascimento della Novella Convegno internazionale di studi

Il Rinascimento della Novella

Convegno internazionale di studi

Contatti

Imagine: Liberale da Verona, scena dalla novella del giocatore di scacchi, 1467-1476 - Wikimedia Commons, particolare

Programma

26 OTTOBRE 14.30 - Sala Stemmi

Apertura dei lavori: Lucia Battaglia Ricci (Università di Pisa)
Ragionar di novelle in riva d’Arno (Pisa 1998-2023)

Presiede: Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore)

15.00 Renzo Bragantini (Sapienza Università di Roma)
Senza genitori, né discendenti? Approssimazioni storiche e teoriche alla ‘narratio brevis’

15.30 Daniela Delcorno Branca (Università di Bologna)
Percorsi della novella spicciolata: di qua e di là dall’Appennino

16.00 Pausa caffè

16.30 Luca Degl’innocenti (Università di Firenze)
«L’uno e l’altro e vedere e udire ci pareva». Oralità e recitazione nella novella toscana del Rinascimento

17.00 Giulia Depoli (Scuola Normale Superiore)
Per un panorama della novellistica latina nel Quattrocento

26 OTTOBRE 21.15 - Sala Stemmi

Istoriette amorose. Spettacolo teatrale a cura di Oranona teatro

27 OTTOBRE 9.30 - Sala Azzurra

Presiede: Giovanna Frosini (Università per Stranieri di Siena)

9.30 Luca D’Onghia (Università di Siena)
Novella e dialetto. Alcuni casi cinquecenteschi

10.00 Roberta Cella (Università di Pisa)
La lingua delle novelle di Marco Cademosto (1544)

10.30 Leonardo Terrusi (Università di Teramo)
Varietà diasistemiche nell’onomastica della novella

11.00 Pausa caffè

Presiede: Carlo Caruso (Università di Siena)

11.30 Andrea Manganaro (Università di Catania)
La riflessione cinquecentesca sulla novella

12.00 Piermario Vescovo (Università Ca’ Foscari Venezia)
Da Giletta a Helen. Ancora su Shakespeare e Boccaccio

27 OTTOBRE 15.00 - Sala Azzurra

Presiede: Claudia Berra (Università di Milano)

15.00 Marzia Pieri (Università di Siena)
«Dalle favole vostre [...] si ha larghissimo campo di comporre comedie e tragedie». Giraldi Cinzio narratore e «rappresentatore»

15.30 Giovanna Rizzarelli (Università di Ferrara)
«La novella è un cavallo». Novelle in ottave nei poemi di Boiardo e Ariosto

16.00 Gabriele Baldassari (Università di Milano)
Lo spazio della poesia nelle Piacevoli notti di Straparola

16.30 Andrea Torre (Scuola Normale Superiore)
Novella, dialogo, epistola e discorso morale: il caso di Marco Mantova Benavides

17.00 Pausa caffè

Presiede: Lucia Battaglia Ricci (Università di Pisa)

17.30 Monica Marchi (Università di Siena)
Elisa Curti (Università Ca’ Foscari Venezia)
Sandra Carapezza (Università di Milano)
La novella è donna? Tre casi studio

28 OTTOBRE 9.00 - Sala Azzurra

Presiede: Johannes Bartuschat (Universität Zürich)

9.00 Corinne Lucas Fiorato (Université Sorbonne Nouvelle)
La novella del secondo Cinquecento italiano in Francia

9.30 Guillermo Carrascón (Università di Torino)
Dalla novella alla novela. Traduzioni, adattamenti, nuovi moduli narrativi

10.00 Luigi Marfé (Università di Padova)
Palazzi del piacere. Novelle italiane e trasposizioni inglesi in età

elisabettiana

10.30 Pausa caffè

11.00 Presentazione del progetto Re.Novella
Sandra Carapezza, Stefano Carrai, Michel Cattaneo, Elisa Curti, Daniele Fusi, Monica Marchi, Elena Niccolai, Flavia Palma

12.00 Tavola rotonda conclusiva

Giancarlo Alfano (Università di Napoli Federico II), Maria Pia Ellero (Università della Basilicata), Cristina Montagnani (Università di Ferrara), Emilio Russo (Sapienza Università di Roma), Franco Tomasi (Università di Padova)

 

Organizzatori

  • Sandra Carapezza
  • Stefano Carrai
  • Elisa Curti
  • Monica Marchi

Intervengono

  • Giancarlo Alfano
  • Gabriele Baldassari
  • Johannes Bartuschat
  • Lucia Battaglia Ricci
  • Claudia Berra
  • Renzo Bragantini
  • Sandra Carapezza
  • Stefano Carrai
  • Guillermo Carrascón
  • Carlo Caruso
  • Michel Cattaneo
  • Roberta Cella
  • Elisa Curti
  • Luca Degl’innocenti
  • Daniela Delcorno Branca
  • Giulia Depoli
  • Luca D’onghia
  • Maria Pia Ellero
  • Giovanna Frosini
  • Daniele Fusi
  • Corinne Lucas Fiorato
  • Andrea Manganaro
  • Monica Marchi
  • Luigi Marfé
  • Cristina Montagnani
  • Elena Niccolai
  • Flavia Palma
  • Marzia Pieri
  • Giovanna Rizzarelli
  • Emilio Russo
  • Leonardo Terrusi
  • Franco Tomasi
  • Andrea Torre
  • Piermario Vescovo