L’altra lingua degli Italiani - Esercizi grammaticali sulla letteratura dialettale riflessa Secondo Colloquio Internazionale - VIS Venetian Integrated Studies/Studi veneziani integrati

L’altra lingua degli Italiani - Esercizi grammaticali sulla letteratura dialettale riflessa

Secondo Colloquio Internazionale - VIS Venetian Integrated Studies/Studi veneziani integrati

Comitato scientifico

  • Luca D'Onghia
    Scuola Normale Superiore/Università di Siena
  • Cristiano Lorenzi
    Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Lorenzo Tomasin
    Università di Losanna
  • Zeno Verlato
    Opera del Vocabolario Italiano, CNR
  • Ilaria Zamuner
    Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
  • Image:Frontespizio dei “Rabisch” di G.P. Lomazzo (1589) - www.wikiwand.com

    L’altra lingua degli Italiani - Esercizi grammaticali sulla letteratura dialettale riflessa
    Secondo Colloquio Internazionale - VIS Venetian Integrated Studies/Studi veneziani integrati

    Relatori

    • Silvia Capotosto - (Università di Roma Tor Vergata)
    • Stefano Cristelli - (Università di Zurigo)
    • Luca D’Onghia - (Università di Siena, Scuola Normale Superiore)
    • Micaela Esposto - (Scuola Normale Superiore, Università di Losanna)
    • Lorenzo Ferrarotti - (Università di Bergamo)
    • Lisa Gasner - (Università di Zurigo)
    • Marco Maggiore - (Università di Pisa)
    • Francesca Valcamonico - (Opera del Vocabolario Italiano, CNR)
    • Mario Wild - (Università di Zurigo)
    • Carlo Ziano - (Scuola Normale Superiore, Università Humboldt di Berlino)

    22 NOVEMBRE

    14:30 Carlo Ziano/Luca D’onghia
    Introduzione ai lavori

    Presiede Arnaldo Soldani

    15:00 Lorenzo Ferrarotti (Università di Bergamo)
    Quando “il secolo muto” parla. Le opere di Alione come fonte per la storia interna ed esterna delle lingue dell’Italia settentrionale

    15:30 Lisa Gasner (Università di Zurigo)
    Sulla lingua de “La sposa Francesca” di Francesco De Lemene. Contributo alla conoscenza del lodigiano settecentesco

    16:00 Micaela Esposto (Scuola Normale Superiore, Università di Losanna)
    “Bettia? A’ vaghe via”. Note di morfologia verbale pavana

    16:30 pausa caffè

    Presiede Roberta Cella

    17:00 Francesca Valcamonico (Opera del Vocabolario Italiano, CNR)
    “Son stà mi dona da ben, fin che ho podesto”. L’aoristic drift attraverso la letteratura dialettale riflessa

    17:30 Carlo Ziano (Scuola Normale Superiore, Università Humboldt di Berlino)
    La palatalizzazione di -à- e la tradizione scritta del dialetto bolognese

    18:00 Discussione

    23 NOVEMBRE

    Presiede Michele Loporcaro

    9:00 Luca D’Onghia (Università di Siena, Scuola Normale Superiore)
    Note sul doppio imperativo

    9:30 Mario Wild (Università di Zurigo)
    Aspetti di morfologia e morfosintassi nella poesia popolare amiatina

    10:00 Silvia Capotosto (Università di Roma Tor Vergata)
    Santaccia e le altre. Donne e donnacce nei “Sonetti romaneschi” di Belli

    10:30 pausa caffè

    Presiede Luca D’Onghia

    11:00 Marco Maggiore (Università di Pisa)
    Note diacroniche sul salentino in testi dialettali del Settecento

    11:30 Stefano Cristelli (Università di Zurigo)
    “Yó sono crigollo vieco / ca canto cuanno ma gusta”: nuovi appunti sul cocoliche letterario

    12:00 Conclusioni