
Onniscienza divina e conoscenza umana del divino
Organizzazione
Immagine: Figurina in alabastro di Tell Brak (Siria), IV millennio a.C., Metropolitan Museum of Art (51.59.8) - OA Public Domain
Onniscienza divina e conoscenza umana del divino
Partecipanti
- Roberto Alciati - Università di Firenze
- Anna Angelini - Università di Siena
- Corinne Bonnet - Scuola Normale Superiore
- Marinella Ceravolo - Sapienza Università di Roma
- Laurent Coulon - Collège de France, Paris
- Marianna Ferrara - Sapienza Università di Roma
- Thomas Galoppin - Université Toulouse – Jean Jaurès
- Valentino Gasparini - Universidad Carlos III de Madrid
- Francesco Ischia - Università Ca’ Foscari di Venezia
- Francesco Massa - Università di Torino
- Mariangela Monaca - Università di Messina
- Alessandro Saggioro - Sapienza Università di Roma
- Natale Spineto - Università di Torino
Programma
GIOVEDÌ 5 GIUGNO
14.00 Saluti istituzionali
14.15 Corinne Bonnet (Scuola Normale Superiore) Francesco Massa (Università di Torino)
Onniscienza divina e conoscenza umana del divino: una distanza incolmabile?
15.00 Natale Spineto (Università di Torino)
Raffaele Pettazzoni e l’onniscienza degli esseri supremi come problema storico-religioso
15.50 pausa
16.20 Laurent Coulon (Collège de France, Paris)
Divine omniscience and human knowledge of the divine in ancient Egypt: an Osirian perspective
17.10 Anna Angelini (Università di Siena)
Conoscere le stelle, accedere alla saggezza: una lettura storico-religiosa di Giobbe 38
VENERDÌ 6 GIUGNO
9.00 Francesco Ischia (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Il μάντις e l’arte di dare i numeri. Cosmografie e costruzioni di una conoscenza catalogica
9.50 Thomas Galoppin (Université Toulouse – Jean Jaurès)
Mantika zôia. Omniscience et cognition animale dans l’Antiquité tardive
10.40 pausa
11.10 Mariangela Monaca (Università di Messina)
«L’onniveggenza di Dio»: aspetti magici e saperi oracolari
12.00 Roberto Alciati (Università di Firenze)
Tecniche ascetiche cristiane per fare esperienza del dio onnisciente
13.00 pausa pranzo
14.30 Marinella Ceravolo (Sapienza Università di Roma)
Aspetti sensoriali dell''"onniscienza" divina nell'antica Mesopotamia
15.20 Marianna Ferrara (Sapienza Università di Roma)
Ciò che gli dèi vedono, i brahmani sapienti apprendono: mitografie vediche della vista a partire dalla riflessione pettazzoniana sull’onniscienza di Dio
16.10 pausa
16.40 Valentino Gasparini (Universidad Carlos III de Madrid)
Dèi che non vedono, uomini che non credono. Quando il divino tradisce le aspettative umane
17.30 Alessandro Saggioro (Sapienza Università di Roma)
L’umano e il divino: ritorno su Cicerone