ARCHIVIO DI FILOSOFIA XCII, 1, 2024

ARCHIVIO DI FILOSOFIA XCII, 1, 2024

Logica del sensibile e funzioni dell’intuitivo nella filosofia moderna: antecedenti e prospettive

Presentazione del fascicolo monografico de l’«ARCHIVIO DI FILOSOFIA», XCII, 1, 2024
Logica del sensibile e funzioni dell’intuitivo nella filosofia moderna: antecedenti e prospettive
A cura di Iacopo Chiaravalli, Luigi Filieri

 

Programma

Venerdì 27 Giugno 

Sala Azzurra, Palazzo della Carovana

9:15 - 9:30: Introduzione ai lavori

9:30 - 10:15 
Alfredo Ferrarin - Scuola Normale Superiore
Il nous aristotelico e l’intuizione

10:15 - 11:00
Igor Agostini - Università del Salento
La scoperta dell’intelligere e la Seconda Meditazione

11:00 - 11:15: Pausa

11:15 - 12:00
Iacopo Chiaravalli - Istituto Italiano di Studi Germanici, Scuola Normale Superiore
Expositio: Hobbes e l’ontologia del sensibile

12:00 - 12:45
Carolina La Padula - Università di Roma “Tor Vergata”
Blindwirkende Einbildungskraft. Forme di produttività dell’immaginazione kantiana

12:45 - 14:30: Pausa

 

Aula Bianchi Scienze 

14:30 - 15:15
Guido Frilli - Università di Firenze
La percezione sensibile in F. H. Jacobi

15:15 - 16:00
Agnese di Riccio - New School for Social Research-New York
Lo spazio del pensiero: rappresentazione ed esperienza in Hegel

16:00 - 16:15: Pausa

16:15 - 17:00
Filippo Nobili - Università di Palermo
Al di là di intuizione e concetto. Sull’unità della cognizione in Husserl

17:00 - 17:45
Luigi Filieri - Scuola Normale Superiore
Pregnanza simbolica e significazione in Cassirer

17:45 - 18:00: Conclusione dei lavori
 


Image by Ally Griffin (Unsplash)