Fisica
Elenco delle lezioni
- Riccardo Barbieri, Introduzione alla relatività speciale
- Riccardo Barbieri, Introduzione alla meccanica quantistica
- Riccardo Barbieri, Introduzione alla fisica subatomica
- Riccardo Barbieri, Introduzione all’entropia
- Andrea Ferrara, Rossi bagliori. L’alba dell’Universo
- Franco Ligabue, Estrazioni del lotto e bosone di Higgs
- Alberto Lusiani, Il metodo scientifico applicato allo studio dell'epidemia Covid-19
- Enrico Trincherini, L’energia oscura
- Enrico Trincherini, Luna 3 e gli esopianeti
- Livia Vallini, titolo da definire
Potrebbe interessarti anche
- Andrea Guerrini, Chimica, Nano-Scienza per la green economy
- Andrea Mennucci, Matematica, La matematica del trattamento di immagini
- Sergio Rampino, Chimica, Teoria e calcolo: la chimica al confine con la fisica, la matematica e l'informatica
- Biagio Todaro, Biologia e Neuroscienze, Diabete e monitoraggio della glicemia: verso la costruzione del glucometro ideale
Calendario generale delle lezioni
Dicembre
Lunedì 13 dicembre
11,00-13,00
Andrea Ferrara - Rossi bagliori. L’alba dell’Universo
Gennaio
Martedì 18 gennaio
10,00-12,00
Enrico Trincherini - L’energia oscura
Lunedì 24 gennaio
10,00-12,00
F. Ligabue - Estrazioni del lotto e bosone di Higgs
Febbraio
Lunedì 7 febbraio
10,00-12,00
F. Ligabue - Estrazioni del lotto e bosone di Higgs
Mercoledì 9 febbraio
16,00-18,00
Riccardo Barbieri, Introduzione alla relatività speciale
Lunedì 14 febbraio
11,00-13,00
Andrea Mennucci, La matematica del trattamento di immagini
Martedì 15 febbraio
10,00-12,00
Sergio Rampino, Teoria e calcolo: la chimica al confine con la fisica, la matematica e l'informatica
Giovedì 24 febbraio
10,00-12,00
Sergio Rampino, Teoria e calcolo: la chimica al confine con la fisica, la matematica e l'informatica
Venerdì 25 febbraio
11,00-13,00
Riccardo Barbieri, Introduzione alla meccanica quantistica
Marzo
Martedì 1 marzo
9,00-11,00
Biagio Todaro, Diabete e monitoraggio della glicemia: verso la costruzione del glucometro ideale
Mercoledì 2 marzo
11,00-13,00
Sergio Rampino, Teoria e calcolo: la chimica al confine con la fisica, la matematica e l'informatica
Mercoledì 9 marzo
11,00-13,00
Andrea Guerrini, Nano-Scienza per la green economy
Venerdì 11 marzo
11,00-13,00
Riccardo Barbieri, Introduzione all’entropia
14,00-16,00
Sergio Rampino, Teoria e calcolo: la chimica al confine con la fisica, la matematica e l'informatica
Lunedì 14 marzo
11,00-13,00
Andrea Mennucci, La matematica del trattamento di immagini
Mercoledì 23 marzo
11,00-13,00
Andrea Guerrini, Nano-Scienza per la green economy
Venerdì 25 marzo
16,00-18,00
Riccardo Barbieri, Introduzione alla fisica subatomica
Aprile
Venerdì 1 aprile
15,00-16,30
Alberto Lusiani, Il metodo scientifico applicato allo studio dell'epidemia Covid-19
Lunedì 4 aprile
10,00-11,30
Alberto Lusiani, Il metodo scientifico applicato allo studio dell'epidemia Covid-19
Mercoledì 6 aprile
16,00-18,00
Riccardo Barbieri, Introduzione alla relatività speciale
Venerdì 22 aprile
11,00-13,00
Riccardo Barbieri, Introduzione alla meccanica quantistica
Venerdì 29 aprile
14,00-16,00
Sergio Rampino, Teoria e calcolo: la chimica al confine con la fisica, la matematica e l'informatica
Maggio
Martedì 3 maggio
11,00-13,00
Andrea Mennucci, La matematica del trattamento di immagini
Mercoledì 11 maggio
15,00-17,00
Enrico Trincherini - Luna 3 e gli esopianeti
Venerdì 13 maggio
16,00-18,00
Riccardo Barbieri, Introduzione all’entropia
Mercoledì 18 maggio
16,00-18,00
Biagio Todaro - Diabete e monitoraggio della glicemia: verso la costruzione del glucometro ideale
Venerdì 27 maggio
16,00-18,00
Riccardo Barbieri, Introduzione alla fisica subatomica