
Bright Night 2020
Bright Night, the European night of Researchers, is back to Pisa and to Tuscany!
A night to tell citizens what researchers in universities from all over Europe are up to — and why they are doing what they are doing. Lectures, brief seminars, videos, and much more, to better understand research and its reasons.
As they do every year, Tuscan universities and research centres team up to participate in Bright Night. And, of course, the Scuola Normale is joining the event! Keep reading to find out our programme!
Full programme
16.30-17.00
LA BIBLIOTECA E L’ARCHIVIO (IN ANTEPRIMA SUL CANALE YOUTUBE DELLA SNS)
I libri e il virus: Visita virtuale alla Biblioteca e interviste allo staff | maggiori informazioni
Percorso guidato nell’Archivio storico della Normale
2020. A ENTELLA, IN SICILIA, CON LA SCUOLA NORMALE (IN ANTEPRIMA SUL CANALE YOUTUBE DELLA SNS)
La campagna di scavi della Scuola Normale a Entella | maggiori informazioni
17.00-19.00
CONFERENZA INTERATTIVA (ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE VIA ZOOM)
SAR – Scholars at risk
Roundtable discussion on contemporary politics in Turkey | maggiori informazioni
(the language of the conference is English)
17.00-17.30
WEBINAR INTERATTIVI – Parte 1
Viaggio virtuale tra spazio e tempo, storia e scienza – Niccolò Albertini: partecipa qui | maggiori informazioni
La malattia di Alzheimer: A che punto è la ricerca? – Simona Capsoni: partecipa qui | maggiori informazioni
Fare impresa per cambiare la società: il movimento cooperativo dalla storia al futuro – Samuel Boscarello: partecipa qui | maggiori informazioni
Nanotecnologie per la salute – Francesco Cardarelli: partecipa qui
17.30-18.00
WEBINAR INTERATTIVI- Parte 2
Dalle cicche alla bioplastica – Luca Medda: partecipa qui | maggiori informazioni
Nanotecnologie per l’agricoltura – Andrea Guerrini: partecipa qui | maggiori informazioni
Il problema dei tre corpi: da Newton a Lidov-Kozai, passando per un classico della fantascienza e una serie Netflix – Enrico Trincherini: partecipa qui | maggiori informazioni
Lo scavo al tempo del Covid: la missione archeologica della SNS al tempio D di Agrigento – Gianfranco Adornato e Francesca D’Andrea: partecipa qui | maggiori informazioni
18.00-19.00
LABORATORIO ONLINE
Visualizzare il nanomondo – Visita virtuale al NEST: partecipa qui | maggiori informazioni
19.00-20.00
CONFERENZA INTERATTIVA
Tra PoCo network
Oltre i confini: mobilitazioni transnazionali con i migranti ai confini dell’UE: partecipa qui | maggiori informazioni
20.30-23.00
SPEED TALKS DELLA RICERCA (IN ANTEPRIMA SUL CANALE YOUTUBE DELLA SNS)
Neurobiologia – Paola Pacifico
Filosofia medievale – Marco Signori
Matematica – Giulia Livieri
Storia contemporanea – Marcello Reggiani
Filologia classica – Margherita Nimis
Fisica – Elisabetta Manca
Storia dell’arte contemporanea – Giorgio Motisi
Chimica – Matteo Ambrosetti
Letteratura italiana – Serena Pezzini
Letteratura greca – Francesco Morosi