
JAN LISIECKI, pianoforte
JAN LISIECKI | pianoforte
Programma
“World (of) Dance”
Buhoslav Martinu (Polička, 1890 – Liestal, 1959)
3 Danze ceche H154
Manuel De Falla (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946)
Danza Española n. 2 e n. 1, da La Vida Breve
Karol Szymanowski (Timoševka, Ucraina, 1882 - Losanna 1937)
4 Danze polacche M60
Franz Schubert (Lichtenthal, Vienna, 1797 - Vienna 1828)
16 Danze tedesche D783
Bèla Bartok (Nagyszentmiklós 1881 - New York 1945)
Danze popolari rumene, Sz. 56
Alberto Ginastera (Buenos Aires, 1916 – Ginevra, 1983)
Danzas Argentinas op. 2
Fryderyc Chopin (Żelazowa Wola, presso Varsavia, 1810 - Parigi 1849)
Grand Valse Brillante op. 18
Johannes Brahms (Amburgo 1833 - Vienna 1897)
Valzer op. 39 n. 3
Frederic Chopin
Valzer op. 34 n. 1 e n. 2
Johannes Brahms
Valzer op. 39 n. 15
Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921 – Buenos Aires, 1992)
Libertango
Isaac Albeniz (Camprodon, 1860 – Cambo-les-Bains, 1909)
España, op. 165 n. 2 (Tango)
Manuel De Falla
Danza ritual del fuego
Frederic Chopin
Polonaise op. 53
Biografia
“Cristallino, lirico e intelligente” - New York Times
“Un pianista di inusuale raffinatezza e immaginazione” – Boston Globe
Il pianista canadese Jan Lisiecki ha alle sue spalle una carriera di dieci anni e mezzo sui più grandi palcoscenici del mondo. Lavora a stretto contatto con i più importanti direttori d'orchestra e orchestre del nostro tempo, tenendo oltre cento concerti all'anno.
La stagione 2024-25 lo ha visto tornare alla Boston Symphony, alla London Philharmonic, alla Filarmonica di Monaco, all’Orchestra Sinfonica di Pittsburgh e alla Seattle Symphony. Porterà l'Academy of St Martin in the Fields in una tournée di 19 concerti in Germania e Austria, con programmi che hanno compreso l’intero ciclo di Concerti di Beethoven nelle sue residenze alla Elbphilharmonie di Amburgo, a Monaco e a Colonia. In qualità di Artist in Residence della Toronto Symphony Orchestra, ha inaugurato la stagione dell'orchestra ed è tornatoa dirigerla dal pianoforte in un ciclo completo di Concerti di Beethoven.
Jan Lisiecki porterà il suo prestigioso programma di recital Preludes, recentemente presentato all'Auditorium Stern della Carnegie Hall, al Teatro alla Scala di Milano, al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, all'Herbst Theatre di San Francisco, al BOZAR di Bruxelles e al Festival Pianistico della Ruhr. Un programma in duo di Mozart, Beethoven e Schumann insieme a Julia Fischer lo porterà in 15 sedi in Europa e negli Stati Uniti, tra cui il Lincoln Center di New York, il Chicago Symphony Center, la Jordan Hall di Boston, la Philharmonie di Berlino, la Elbphilharmonie di Amburgo e il Prinzregententheater di Monaco.
Jan Lisiecki è stato recentemente invitato dalla New York Philharmonic, la Cleveland Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, l'Orchestre de Paris, la Tonhalle-Orchester di Zurigo e la Staatskapelle di Dresda. Nella primavera del 2024 ha debuttato con i Berliner Philharmoniker. Jan Lisiecki si esibisce regolarmente nei principali festival estivi in Europa e Nord America: è apparso al Festival di Salisburgo e, recentemente, ai BBC Proms per la terza volta. Il suo precedente programma di recital è stato celebrato in oltre 50 città del mondo.
A Jan Lisiecki è stato offerto un contratto discografico in esclusiva per Deutsche Grammophon all'età di 15 anni. Da allora, ha registrato nove album che sono stati premiati con il JUNO Award, ECHO Klassik, Gramophone Critics' Choice, Diapason d'Or ed Edison Klassiek.
A soli diciotto anni Jan Lisiecki è stato il più giovane artista della storia a ricevere un Gramophone “Young Artist” Award, oltre ad un Leonard Bernstein Award. Nel 2012, Jan Lisiecki è stato nominato Ambasciatore dell'UNICEF in Canada.