The Latin epic tradition: forms and variations

Advisory Board

The group brings together scholars engaged in the study of the multiple forms, traditions, and models of Latin epic and its reception. The Advisory Board includes professors with whom the group shares collaborative projects.

Publications

Forthcoming

S. Speriani, “How to turn a Hero into a Hebes. Ajax, a Comic Soldier”, «Mnemosyne» (forthcoming).

V. Starnone, “ ‘L’arte maravigliosa di silentio e di suppositione’: considerazioni sulla metamorfosi in Virgilio”, «Maia» (forthcoming).

2022

N. Campodonico, “Doctus Amyclas. I presagi della tempesta in Luc. 5.539-560 tra epica, poesia didascalica e retorica”, «Philologus» 166/1, 2022, pp. 85-98.

M. Donninelli, Recensione a J. Farrell, Juno’s Aeneid. A battle for heroic identity, «Aevum» 96/1, 2022, pp. 219-221.

F. Econimo, “Illusione e morte: effetti del Sonno nella Tebaide”, in F. Bessone (a cura di), Dalla Tebaide alla Commedia (e oltre). Nuovi studi su Stazio e la sua ricezione, «Rivista di Cultura Classica e Medioevale» 64/1, 2022, pp. 81-99.

E. Galfré, “Gesamtbibliographie zur Ilias Latina”, in M.J. Falcone, Ch. Schubert (Hg.), Ilias Latina. Text, Interpretation, and Reception, Leiden-Boston 2022, pp. 382-395.

F. Grotto, “Una favola epica: Fedro 1, 30 e Virgilio”, «Museum Helveticum», in c.d.s.

A. Mancini, “L’assedio di Marsiglia, i Commenta Bernensia e i frammenti dello storico Cornuto”, «Rivista di filologia e di istruzione classica» 150/1, 2022, pp. 106-119.

A. Mancini, Recensione a V. D’Urso, Viuit post proelia Magnus. Commento a Lucano, Bellum Ciuile VIII, «Rivista di filologia e di istruzione classica» 150/1, 2022, pp. 240-246.

A. Pittà, “Critica fra le righe: scelte lessicali pregnanti (nelle Silvae) e un problema testuale (in Petronio)”, in F. Bessone (a cura di), Dalla Tebaide alla Commedia (e oltre). Nuovi studi su Stazio e la sua ricezione, «Rivista di Cultura Classica e Medioevale» 64/1, 2022, pp. 145-165.

S. Poletti, Teologia della guerra civile. Il Bellum civile di Petronio e la tradizione epica latina, Rahden-Westfalen, Verlag Marie Leidorf, 2022.

S. Poletti, “From the Rubicon to the Alps: Re-reading Eumolpus’ Caesar in Light of Silius Italicus’ Hannibal”, in A. Augoustakis, M. Fucecchi (eds.), Silius Italicus and the Tradition of the Roman Historical Epos, Leiden-Boston 2022, pp. 168-193.

G. Rosati, Ovidio e il teatro del piacere. Il corpo, lo sguardo, il desiderio, Roma, Carocci, 2022.

2021

E. Berti, “Gli Aratea di Germanico come poema augusteo”, in M. Barbanera (a cura di), Germanico Cesare a un passo dall’impero, Perugia, Aguaplano, 2021, pp. 363-391.

E. Berti, “Un gioco di parole nell’Apocolocyntosis”, «Lucius Annaeus Seneca» 1, 2021, pp. 183-194.

E. Berti, “Poeta uariat, librarii iterant. Su una tipologia di errori nella tradizione del testo di Virgilio”, «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici» 87/2, 2021, pp. 27-130.

N. Campodonico, “Virgilio nel circolo di Messalla. Ciris, Catalepton 9 e la letteratura di età tiberiana”, «Maia» 73/3, 2021, pp. 657-670.

F. Econimo, “Epic Voices in Statius’ Achilleid: Calchas’ Vision and Ulysses’ Plan”, «The Classical Quarterly» 71/2, 2021, pp. 759-776.

F. Econimo, La parola e gli occhi. L’ekphrasis nella Tebaide di Stazio, Pisa, Edizioni della Normale, 2021.

E. Galfré, “Tristia 1 and the Incompleteness of Ovid’s Exile Poetry”, «Classical Journal» 117/1, 2021, pp. 32-66.

F. Grotto, “La decadenza della musica e i mores di Firenze: uno schema oraziano (Ars 202-219) in Dante, Par. XV e XVI?”, «L’Alighieri» 58/2, 2021, pp. 117-128.

A. Magnavacca, “A Storm Chasing Conjecture: An Afterthought on Germ. fr. 4.30 Gain”, «Mnemosyne» 74/2, 2021, pp. 338-339.

A. Mancini, “Scolii benvenutiani (e non) nel codice Rehdigeranus 102”, «Mittellateinisches Jahrbuch» 56/1, 2021, pp. 93-107.

A. Pittà, P. Papinius Statius - Silvae. Liber I. I carmi di Domiziano; Volume I: introduzione al ciclo, epistola prefatoria, carme 1, Firenze, Felice Le Monnier, 2021.

V. Starnone, “The Gaze on the Void: Responses to Dido’s First Appearance”, in T. Geue, E. Giusti (eds.), Unspoken Rome. Absence in Latin Literature and its Reception, Cambridge 2021.

2020

E. Berti, “Cesare e la tradizione retorica su Alessandro Magno nel libro V del Bellum civile di Lucano”, «Maia» n.s. 72/2, 2020, pp. 231-251.

E. Berti, “Il mito di Orione in Arato e nei suoi traduttori latini”, «Latomus» 79/3, 2020, pp. 595-624.

F. Busti, “Tendere contra: Cesare e la bonaccia (Lucan. V 403-460)”, «Maia» n.s. 72/2, 2020, pp. 252-270.

N. Campodonico, “Le Muse di Lucrezio (e degli altri). Incoronazioni poetiche e memorie esiodee nel De rerum natura”, «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici» 85/2, 2020, pp. 53-77.

V. Casapulla, “Lucano e Tito Livio: la guerra civile e il passato esemplare di Roma”, «Maia» n.s. 72/2, 2020, pp. 271-285.

F. Econimo, “Un Gigante in mare. Cesare e la tempesta”, «Maia» n.s. 72/2, 2020, pp. 314-335.

F. Econimo, “L’Ipsipile di Stazio e la rilettura di Ov. her. 6: un gioco di triangolazione”, in R. Poignault, H. Vial (éd. par), Présences ovidiennes, Clermont-Ferrand 2020, pp. 171-191.

E. Galfré, “Ovid, Germanicus, and the Sorrows of Old Augustus”, in M. Möller (Hg.), Excessive Writing. Ovids Exildichtung, Heidelberg 2020, pp. 109-119.

E. Galfré, “L’oratore e il poeta: Cicerone su prodigi celesti e congiura (Cic. Cat. 3, 18-21; cons. fr. II S.)”, in M. Bianconi, M. Capano (Hg.), In amicitia tua memores et grati. Contributi di retorica, metrica e stilistica per Daniele Mastai, Pisa 2020, pp. 111-125.

F. Grotto, “Frustra mori: per l’esegesi di Verg. Aen. 4, 415 e Stat. Theb. 9, 726-727 (con una nota testuale)”, «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici» 84/1, 2020, pp. 173-196.

A. Magnavacca, “Caesareae domus series. Cesare, Augusto e… Germanico nel Bellum ciuile di Lucano”, «Maia» 72/2, 2020, pp. 336-361.

A. Mancini, “Adnotationes super Lucanum 8, 618”, «Hermes. Zeitschrift für klassische Philologie» 148/3, 2020, pp. 383-387.

A. Mancini, “Benvenuto da Imola: un turning point nella scoliastica lucanea?”, in P. Esposito (a cura di), Seminari Lucanei I. In memoria di Emanuele Narducci, Pisa 2020, pp. 215-234.

A. Mancini, “Vos esse senatum: ideologia repubblicana e oratoria deliberativa in Lucan. V 1-49”, «Maia» n.s. 72/2, 2020, pp. 362-373.

M.M. Perilli, “Falsa canebat: il modello di Cassandra nella Pizia lucanea”, «Maia» n.s. 72/2, 2020, pp. 374-389.

A. Pittà, “ ‘Questo è il fin di chi fa mal?’ Lucano V 296-351. Le attese deluse del narratore e la protesta del personaggio”, «Maia» n.s. 72/2, 2020, pp. 390-403.

S. Poletti, “Catastrofi annunciate e provvidenza crudele. Dèi, signa e profezie alle soglie della guerra civile”, in P. Esposito (a cura di), Seminari Lucanei I. In memoria di Emanuele Narducci, Pisa 2020, pp. 27-60.

G. Rosati, “Ovidio, il poeta antico della modernità”, in R. Poignault, H. Vial (éd. par) Présences Ovidiennes, Clermont-Ferrand 2020, pp. 15-24.

G. Rosati, “Il ‘tempo della bellezza’ e la legge della forza: l’epos omerico in Properzio” in G. Bonamente, R. Cristofoli, C. Santini (a cura di), I generi letterari in Properzio: modelli e fortuna, Turnhout 2020, pp. 335-349.

V. Starnone, Nessuno guarda Elissa. Due passi del primo libro dell’Eneide e il disagio degli interpreti, Pisa-Roma, Biblioteca di «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici» 25, 2020.

V. Starnone, “The Dress of Venus in Aeneid 1.314-417”, «Proceedings of the Virgil Society» 30, 2020, pp. 49-60.

2019

F. Busti, “Ab Iove princeps: Traiano figlio di Giove”, «Maia» n.s. 71/2, 2019, pp. 266-279.

F. Busti, “Ov. Pont. 1, 3 e 3, 4: chi (non) era Rufino”, «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici» 83/2, 2019, pp. 99-123.

E. Galfré, “Elegia epistolare, epistola elegiaca: evoluzioni formali e strategie comunicative nelle opere dell’esilio di Ovidio”, in C. Fossati (Hg.), La comunicazione epistolare fra Antichità e Rinascimento, Genova 2019, pp. 35-47.

E. Galfré, “Deus Militaris. Moving Across Imperial Space in Pliny’s Panegyricus”, «Maia» 71/2, 2019, pp. 481-493.

E. Galfré, “A ogni canto il suo tempo. Temporalità e mimesi nelle Silvae di Stazio”, «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici» 82/1, 2019, pp. 103-132.

A. Magnavacca, “Res gestae optimi Traiani. Le imprese di Augusto rilette da Plinio il Giovane”, «Maia» 71/2, 2019, pp. 494-519.

A. Magnavacca, “Un luogo particolarmente scivoloso. Nota testuale a Germ. fr. 3, 16-17 Gain”, «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici» 82, 2019, pp. 201-205.

A. Magnavacca, “What is the Weather like According to Germanicus? Two Emendations to Germ. fr. 4 Gain”, «Mnemosyne» 72/4, 2019, pp. 662-671.

A. Magnavacca, “Lectiones falsae et emendatae in Apuleius’ Florida? Old Evidence and a New Proposal on Apul. Flor. 14.4”, «Philologus» 163/1, 2019, pp. 171-176.

A. Magnavacca, “Martial’s ἐγκώμιον εἰς Δομετιανόν? A Note on Mart. 9.20”, «Rheinisches Museum für Philologie» 162/2, 2019, pp. 199-205.

A. Magnavacca, “Arms and Armour: an Emendation to Stat. Silv. 4.4.66”, «The Classical Quarterly» 2019, 69/2, pp. 925-927.

A. Magnavacca, “Opus arcanis Musis creditum: Approaching Astrology in Germanicus’ Fragments”, in A. Hadravová, P. Hadrava, K. Lippincott (eds.), The Stars in the Classical and Medieval Traditions, Prague 2019, pp. 203-219.

A. Mancini, Recensione a R. Glaesser, Lucan lesen. Ein Gang durch das Bellum Civile, «Anzeiger für die Altertumswissenschaft» 71-72, 2018-2019, pp. 18-24.

A. Mancini, “Caccia alle streghe: anacronismi e ideologia imperiale nell’ottavo libro del Bellum Civile di Lucano”, in Atti del IV seminario nazionale per dottorandi e dottori di ricerca in studi latini (CUSL), «Biblioteca di ClassicoContemporaneo» 10, 2019, pp. 173-182.

M.M. Perilli, “Giovenale 15: il primitivismo degli Egiziani e Lucrezio”, «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici» 82/1, 2019, pp. 217-244.

M.M. Perilli, “Le armi e la morte: elementi ovidiani nella battaglia di Marsiglia (Lucan. 3, 509 ss.)”, in C. Battistella, M. Fucecchi (a cura di), Dopo Ovidio. Aspetti dell’evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale (e oltre), Milano-Udine 2019, pp. 95-113.

M.M. Perilli, “Secundas enim mensas habetis: Petron. 68, 1-2 e un’allusione virgiliana”, «Aevum Antiquum» n.s. 19, 2019, pp. 167-179.

A. Pittà, “Imeneo imbarazzato: due distici problematici nelle Heroides. Qualche osservazione linguistica e un tentativo di soluzione”, in L. Nicolini, A. Bonandini (a cura di) Omnia mutantur: nuovi studi sul lessico e lo stile di Ovidio, Genova 2019, pp. 35-49.

A. Pittà, “Uno scherzo per i Saturnali: due problemi testuali in Stazio, Silvae IV 9”, «Aevum Antiquum» n.s. 17, 2017 [stamp. 2019], pp. 323-330.

S. Poletti, “La semantica di ruo nell’esegesi virgiliana antica. Note critiche a Serv. Georg. 2, 308 ed Aen. 2, 250”, «Rationes rerum» 14/2, 2019, pp. 73-91.

G. Rosati, “Imperii Roma deumque locus: la Roma augustea come città celeste”, in P. Martins, A. Hasegawa, J.A. Oliva Neto (eds.), Augustan Poetry. New Trends and Revaluations, São Paulo 2019, pp. 67-94.

G. Rosati, “The Redemption of the Monster, or: The ‘Evil Hero’ in Ancient Epic”, in N. Coffee, Chr. Forstall, L. Galli Milić, D.P. Nelis (eds.), Intertextuality in Flavian Epic Poetry, Berlin-Boston 2019, pp. 283-304.

S. Speriani, “Aiace e la Maschera del Miles”, in Atti del IV seminario nazionale per dottorandi e dottori di ricerca in studi latini (CUSL), «Biblioteca di ClassicoContemporaneo» 10, 2019, pp. 83-104.

V. Starnone, “L’utopia di Adrasto. Una lettura del finale del primo libro della Tebaide”, «Studi Italiani di Filologia Classica» 17/2, 2019, pp. 295-310.

Events

2022

10-12 marzo 2022, Cortona Colloquia on Latin Literature 4. Lucretius 6: A Workshop.

Organizzatori: A. Feldherr, G. Rosati, A. Schiesaro, con la partecipazione di varie università europee e americane. Gli atti del Workshop verranno pubblicati in un numero monografico della rivista «Maia».

2019

11 gennaio 2019, Roma, Palazzo delle Esposizioni.

Presentazione (insieme a Giuseppe Pucci) del libro F. Ghedini, Il poeta del mito. Ovidio e il suo tempo, Roma, Carocci, 2018.

22-23 marzo 2019, Cortona Colloquia on Latin Literature 3. Lucan, Book 5: A Workshop.

Organizzatori: A. Feldherr, G. Rosati, A. Schiesaro, con la partecipazione di varie università europee e americane. Gli atti del Workshop sono stati pubblicati in Cesare nella tempesta. Gli eccessi del tiranno e i limiti dell’epos nel libro V di Lucano, «Maia» 72/2, 2020.

18-19 giugno 2019, Pisa, SNS, International Ovidian Society European Launch.

Convegno con la partecipazione di studiosi da numerose università europee e americane. Alcuni dei contributi sono stati pubblicati in un numero monografico della rivista online «Dictynna» 17, 2020.